La domanda per l’accesso alle risorse deve essere presentata entro il mezzogiorno di venerdì 29 dicembre presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune.
Il rinnovo è stato possibile grazie alla sensibilità e all’interessamento di trenta donatori locali, tra attività, professionisti e associazioni.
Casa Là, inserita tra i progetti finanziati tramite il Pnrr, rappresenta la più recente evoluzione pratica del concetto del “Dopo di noi".
L’Amministrazione comunale ha in programma una rassegna, sia a carattere musicale che sotto forma di conferenza, per sensibilizzare la cittadinanza.
La nuova sede è stata ricavata con i lavori di ristrutturazione della precedente struttura, che da diverso tempo era utilizzata come magazzino.
Emilia Betalli, generosa lonatese scomparsa nel 2020, aveva espresso la volontà testamentaria di dedicare una somma di denaro per finalità sociali.
In occasione dell'evento organizzato dalle associazioni Us Rovizza e Amici di Rovizza, tanto divertimento e solidarietà per il territorio
L’Associazione Gardesana Studio e Prevenzione Tumori offrirà due giornate di visite dermatologiche presso il poliambulatorio Garda Salus.
La cena di beneficenza per l’acquisto di un macchinario per il reparto di pediatria, si svolgerà venerdì 10 ottobre presso l’agriturismo La Civetta.
Tra le proposte, il laboratorio di ceramica per i più piccoli e il corso di creazioni con la pasta modellabile per gli scolari delle elementari.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con il Comitato di Calvisano della Croce Rossa Italiana e la cooperativa sociale La Sorgente.
Un importante appuntamento per la vita civile della comunità di Castiglione delle Stiviere, rimasta profondamente scossa dall’omicidio della giovane.
Iniziativa molto sentita dai parenti delle persone con malattie neurodegenerative, Caffè Alzheimer è un’attività a contrasto del senso di solitudine.
Il ricavato dalla vendita sarà interamente devoluto all’associazione Via di Natale di Aviano, in favore dei malati oncologici e le loro famiglie.
I fondi regionali ammontano a più della metà del costo totale dell’opera, con il resto che sarà coperto dal Comune. All’interno tanti servizi.
Lo stanziamento va ad aggiungersi ai 10 milioni di euro che già erano stati destinati in luglio al contrasto alla violenza sulle donne.
Sarà aperto a partire da domani 15 luglio: un progetto che vede l'arrivo di un nuovo punto di riferimento in tema di solidarietà sociale
Regione Lombardia ha aderito, con un contributo da 40mila euro, al progetto congiunto di amministrazione comunale ed enti del terzo settore.
I lavori di ricostruzione della casa distrutta dalle fiamme stanno proseguendo velocemente, grazie alla generosità dei cittadini guidizzolesi.
La Provincia Autonoma assegnerà i fondi per pagare l’affitto alle coppie sotto i 35 anni, in particolare se residenti in territori svantaggiati.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.