Il Comune avrebbe avviato il processo necessario a formare una convenzione con l’asilo nido aziendale dell’impresa metalmeccanica locale Hbs.
La partecipazione all’evento è completamente libera ed è possibile, nonché gradito, presentarsi con un travestimento a tema Halloween.
Tra le proposte, il laboratorio di ceramica per i più piccoli e il corso di creazioni con la pasta modellabile per gli scolari delle elementari.
Il Castello di Padenghe si trasforma in un luogo da brividi con sentieri dell’orrore, musica inquietante, spettacoli tremendi e tante altre sorprese.
I sette incontri si terranno ogni mercoledì a partire dalla metà del mese di ottobre, iscrizioni aperte fino al 15, la partecipazione costa 35 euro.
Le famiglie potranno iscrivere i bambini per ricevere il servizio di accompagnamento scolastico con ritrovo presso i parcheggi Filza e in via Verdi
Le attività si svolgeranno in luoghi suddivisi sulla base del grado scolastico dei partecipanti, con studio, ma anche divertimento e socializzazione.
Le istituzioni locali rivane, in testa il Vicesindaco Silvia Betta, hanno svolto un sopralluogo per verificare il funzionamento dei centri estivi.
I dieci spettacoli previsti si terranno in vari luoghi all'aperto, distribuiti tra i comuni di Riva e di Arco, insieme a laboratori e letture animate.
L'iniziativa in campo punta a coinvolgere le famiglie e le giovani generazioni nella preservazione della memoria storica nazionale e del territorio.
Le giovani coppie conviventi di età inferiore si 36 anni potranno fare richiesta di un contributo pari a 15mila euro, più 2mila per il fondo pensione.
La Provincia Autonoma assegnerà i fondi per pagare l’affitto alle coppie sotto i 35 anni, in particolare se residenti in territori svantaggiati.
Dal primo soccorso all'orientamento, dalle emergenze alla tutela ambientale, tante saranno le attività in programma dal 26 al 30 luglio
Le famiglie con ragazze e ragazzi dai 6 ai 16 anni potranno beneficiare del contributo comunale pari a 50 euro a figlio. Domande entro il 30 settembre
Appuntamento venerdì 26 maggio presso il cortile della Rocca, quando andrà in scena la serata facente parte del progetto formativo Time Out
Organizzato dal 1° al 31 agosto, sarà attivo dalle ore 7.30 alle 17.00. Iscrizioni a partire da oggi, 22 maggio, e fino all'11 giugno
Monsignor Domenico Pompili incontrerà presso la sede della comunità missionaria di Villaregia le famiglie che vorranno partecipare all’evento.
La Provincia Autonoma ha approvato uno speciale bonus per le famiglie in attesa del terzo figlio, che avrà un importo pari a 5mila euro.
Dal termine delle lezioni scolastiche e fino alla loro ripresa i residenti potranno usufruire di un’offerta completa e variegata a prezzi calmierati
Il tempo prolungato durerà fino alle 6 del pomeriggio grazie a due nuovi operatori scolastici, rimane tempo fino al 26 maggio per iscriversi.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.