Il piano dei lavori è stato approvato in novembre, per un cantiere che rimarrà aperto un anno e mezzo, per un investimento da tre milioni di euro.
La domanda per l’accesso alle risorse deve essere presentata entro il mezzogiorno di venerdì 29 dicembre presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune.
Nonostante i soli due anni passati alla guida della Polizia Locale del paese, il Vincenzo Ruocco ha introdotto moltissime novità in tema digitale.
La mole di opere in realizzazione è da imputarsi alla grande attività che l’Amministrazione ha svolto per assicurarsi i necessari finanziamenti.
La riqualificazione è frutto di un investimento da quasi un milione di euro, reso possibile da un cofinanziamento tramite bandi, tra Comune e Regione.
La mozione ha sollevato un dibattito molto intenso, che si è risolto nel respingimento della stessa per dieci voti contrari contro cinque favorevoli.
Saranno presenti gli artisti di strada, il truccabimbi e l’intrattenimento musicale, oltre naturalmente alle immancabili caldarroste con vin brulé.
L’Assessore alle Opere Pubbliche Pietro Matteotti ha fornito degli importanti aggiornamenti sulle due principali opere finanziate tramite il Pnrr.
Casa Là, inserita tra i progetti finanziati tramite il Pnrr, rappresenta la più recente evoluzione pratica del concetto del “Dopo di noi".
Alcuni cittadini sono rimasti piuttosto sorpresi dall’apparire delle decorazioni così presto, riversano i propri dubbi sui social network.
Le attività sono state eseguite con il buio per abituare i volontari alle difficoltà che le condizioni di bassa visibilità riversano sulle operazioni.
La città è seconda nella classifica, elaborata dal Giornale di Brescia, dei comuni bresciani che negli ultimi dieci anni sono progrediti maggiormente.
Le forti piogge che hanno investito il Garda trentino negli ultimi giorni hanno causato problemi alle sorgenti di approvvigionamento dell’acquedotto.
La misura ha il fine di contrastare l’isolamento sociale e promuovere la sana educazione tramite attività sportive, ricreative, culturali e sociali.
In centro storico si terrà un corteo con cerimonia dell’alzabandiera, mentre nelle frazioni delle deposizioni di corone d’alloro ai caduti.
La struttura sorgerà nei pressi della nuova rotonda tra viale Rimembranze e viale Montecorno, per una superficie totale di 1.200 metri quadrati.
Lonato avrebbe avviato il processo necessario a chiedere alla Regione di modificare il reticolo idrico, rimuovendo la maggiore criticità del progetto.
I lavori al sagrato della chiesa di piazza Vittoria dovrebbero arrivare a conclusione entro la fine di ottobre, insieme al cantiere in viale Zanella.
I quaranta tedeschi in visita sul Garda hanno partecipato alla Festa dell’Uva e del Vino, ripartendo nella giornata di ieri, domenica 15 ottobre.
Gli interventi vedono come obiettivo principale l’incentivo dello sviluppo del territorio voltese, attirando nuove famiglie, giovani e imprese.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.