L'installazione della barca sospesa sulle acque del lago simbolo dell'evento odierno incentrato sulla crisi climatica
Secondo il rapporto pubblicato dall’agenzia non vi sarebbero state alterazioni significative della qualità dell’aria, considerato l’incendio.
I volontari hanno notificato il ritrovamento al Comune, che dovrà occuparsi della bonifica. Restano ignoti i responsabili dell'abbandono dei rifiuti.
I campioni raccolti presso i lidi benacensi dall'Agenzia per la Prevenzione e Protezione dell'Ambiente in Veneto hanno dato esito eccellente
In programma due giornate dedicate alla pulizia della spiaggia Punta Grò e del porto comunale di Padenghe, rispettivamente il 27 maggio e l'11 giugno
Appuntamento il 20 maggio con la serata finale del progetto di responsabilità ambientale ispirato al programma RAI, coordinato dal prof. Telmo Pievani
Il livello del lago torna a crescere stabilendosi sui 55 cm sullo zero idrometrico, ma resta impietoso il confronto con i 93 cm del 2023
Un tratto della strada provinciale SP236bis rimarrà chiuso al traffico per poco più di mezza giornata, per essere ripulito dalla spazzatura lanciata.
Massima attenzione alle risorse idriche presenti per contemperare le esigenze agricole e turistiche. La situazione è comunque in fase di miglioramento
Presentati in vista del 27 aprile atti sulla siccità, lo spreco alimentare, la promozione della corsa e la sicurezza pedonale in via Villa del Sole
Ennesima segnalazione nella giornata di ieri da parte dei volontari del Wwf Bergamo Brescia. Non si tratta di scarico fognario ma di acque bianche
Dopo il parere della Commissione Urbanistica, il Comitato No Polo Logistico e il Tavolo Ambiente Garda si sono trovato sotto al municipio.
Rifiuti inquinanti di ogni tipo sono stati trovati in un'area presso località Selvetta a San Martino della Battaglia
Di fronte ad una situazione sempre più emergenziale sul Garda, la priorità è salvaguardare agricoltura e turismo
Nuovi dubbi e perplessità sollevati dopo l'illegittimità relativa alla convocazione di CDA e Assemblea dei Soci
Diverse le iniziative dedicate alla sostenibilità: nelle scuole Primaria e Secondaria si sono conclusi due progetti di formazione
Secondo gli inquirenti sarebbero 78 i comuni interessati dallo spargimento del materiale contaminato, in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto.
La scoperta, effettuata grazie alle indagini accurate tramite il progetto regionale Savager di Arpa Lombardia, ha portato alla chiusura dell'attività
Chiesta la revoca della figura in occasione dell'incontro con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin.
Il Consorzio di secondo grado del Mincio avrebbe deciso di ridurre il flusso in uscita dal lago di Garda del 10%, nell'ambito del risparmio idrico.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.