Lo scorso 13 maggio, presso il comune di Toscolano Maderno, alla presenza e con l’aiuto del Sindaco Delia Castellini, i volontari di Acque Bresciane hanno rastrellato e ripulito la spiaggia e i prati circostanti.

Sebbene ad un’occhiata rapida la riva potesse sembrare abbastanza pulita, il minuzioso lavoro dei diciassette presenti, riforniti di ogni materiale necessario da Legambiente, ha permesso l’emersione di ben 36 chili di rifiuti, nascosti negli incavi tra gli scogli e nei cespugli che delimitano la spiaggia. Tra i ritrovamenti vi sono tappi di bottiglia in plastica e metallo, mozziconi (per ben 400 grammi, pari a più di un migliaio di sigarette e affini), ma anche un ombrellone da spiaggia, pannolini, le immancabili mascherine, involucri di caramelle e cocci di vetro vari. Tutti i rifiuti raccolti sono stati portati in discarica, suddivisi in oltre 32 chili di indifferenziati, più di tre chili di vetro e alluminio e circa 400 grammi di plastica.

“Per Acque Bresciane è stata un’esperienza pilota di volontariato aziendale - spiega Francesco Esposto, responsabile Sostenibilità e innovazione - siamo soddisfatti del risultato, reso possibile dal sostegno del Comune, di Fondazione Sodalitas e dei volontari di Legambiente. Estenderemo la possibilità di partecipare a una base più ampia di colleghi e opereremo anche in altri contesti della nostra provincia”.

“La collaborazione con Acque Bresciane e Legambiente ha prodotto questa importante iniziativa – commenta il Sindaco di Toscolano Maderno - a dimostrazione dell’attenzione e della cura all’ambiente e al nostro territorio. Attenzione che condivido personalmente e come Comune, da sempre impegnato a sostenere tutte le azioni di tutela e rispetto delle risorse naturali”.