Virtus Desenzano: 50 anni di basket desenzanese
La realtà sportiva che rappresenta l'emanazione, seppur indiretta, del Basket Desenzano, fondato nel 1973 da un gruppo di amici

La Promozione prima in classifica e imbattuta. In piedi il coach Pizzocolo, il preparatore atletico Catalano, Bof, Amadini, Corain, Caiola, Speranzini, Tenga, Rocca, gli assistenti Berlanda e Orsatti; seduti Rakic, Bussi, Pasini, il presidente Marco Berlanda, Tassi, Cerini, Mora
L’anno prossimo saranno 50 anni di pallacanestro a Desenzano, 50 anni durante i quali questo bellissimo sport si è profondamente radicato nei cuori dei nostri giovani.
La Virtus nasce nel 1995, e dal 2000 comincia a lavorare con grande passione sull’attività giovanile, partendo dal minibasket. Pian piano si è strutturata potendo contare su una base di praticanti che dopo il 2010 ha costantemente superato le 300 unità, e in questo contesto il suo staff, composto da allenatori e istruttori di prim’ordine, ha saputo conseguire anche eccellenti risultati sportivi, con dieci titoli provinciali giovanili.
Nella stagione 2017/18, dopo 4 campionati in Serie D, la società ha decisamente cambiato passo auto-retrocedendosi in Prima Divisione (due categorie più in basso) e puntando quasi esclusivamente su ragazzi nati e cresciuti nel vivaio. Decisione dettata dalla certezza di poter contare su tanti giovani di talento capaci di competere ad ottimo livello.
Oggi la Virtus veleggia imbattuta al comando della classifica di Promozione, con un gruppo giovanissimo (il più “anziano” ha 26 anni) composto da otto ragazzi desenzanesi doc e altri cinque del circondario, ovvero a Km (e a costo) zero! Altro vanto della società è
quello di non chiudere le porte a nessuno: chi non riesce ad entrare in prima squadra gioca in Prima Divisione, e non è molto lontano il momento in cui ci iscriveremo anche alla Seconda Divisione, con tanti ragazzi che spingono dalle retrovie...

"Questa filosofia sportiva - come descritto dai vertici della società - ci ha permesso anche di creare dal nulla due gruppi chiamati “Progresso”, composti da ragazzi che avevano lasciato da tempo il basket e lo sport in generale: i più grandi (nati nel 2005/06/07) sono stati iscritti al Campionato Juniores del CSI di Verona, e con sorprendenti risultati, visto che a Brescia non si svolge attività giovanile.
Il secondo gruppo Progresso (nati nel 2008/09/10/11) fa da serbatoio alle nostre giovanili agonistiche, che stanno partecipando con eccellenti risultati ai campionati FIP Under 19, Under 17, Under 15, Under 14 e Under 13, vale a dire tutti quelli organizzati dalla Federazione Italiana Pallacanestro"
Nell’ambiente cestistico bresciano si parla ormai di “modello Desenzano” e ci si domanda quale possa essere il segreto della Virtus. Nessun segreto ovviamente, solamente tanto lavoro e tanta passione. Quella che ha permesso alla società di superare indenne i due anni di Covid: infatti, mentre il 90% delle associazioni in quel periodo non ha svolto attività, la Desenzano cestistica ha continuato a testa bassa, naturalmente nella più assoluta osservanza dei protocolli sanitari.
Si è andati avanti per mesi a proporre allenamenti individuali (un allenatore, un giocatore ogni ora!), per poi pian piano tornare a una pseudo-normalità. Le iscrizioni sono ovviamente crollate, gli sponsor più che dimezzati, eppure si è continuato a guardare al futuro, nella sicurezza che il lavoro paga sempre.

La cosa è stata riconosciuta dalla platea dei potenziali praticanti: già lo scorso anno la Virtus era tornata ai livelli pre-Covid, nella stagione in corso un vero boom. L’obiettivo dei 350 tesserati è ormai ad un passo, di cui quasi la metà sono bambini delle elementari e dell’ultimo anno della materna.
Il lavoro sta pagando anche a livello tecnico: tutte e cinque le formazioni giovanili sono praticamente qualificate alla seconda fase che inizierà a febbraio, dove si confronteranno con le migliori degli altri gironi, tre di queste (U17, U15 e U13) tuttora imbattute!



L'organigramma societario
Presidente Marco Berlanda
Consiglieri: Oliviero Albanese, Pasquale Costantini, Stefano Deanesi, Andrea Sartirana.
Direttore Tecnico: Michele Ronchi. Allenatore Promozione: Andrea Pizzocolo.
Allenatore Prima Divisione: Gianni Fioretti.
Allenatori giovanili: Francesco Forlani (U19), Andrea Pizzocolo (U17), Stefano Deanesi (Juniores CSI), Gianni Fioretti (U15), Michele Ronchi (U14 e U13).
Istruttori minibasket: Massimo Rosina, Edoardo Bussi, Oliviero Albanese.
Assistenti: Alessandro Orsatti, Andrea Sartirana, Matteo Berlanda, Antonio Brognoli, Giovanni Rizzo.