È una delle realtà più importanti presenti sul territorio per la gestione delle emergenze nel Basso Garda, composta da 37 persone che quotidianamente si mettono a disposizione della cittadinanza come “angeli custodi volontari” pronti per intervenire dove c’è bisogno di loro.

Stiamo parlando dei Vigili del Fuoco Volontari di Desenzano del Garda, che ormai da quasi vent’anni presidiano i territori di Desenzano, Sirmione, Lonato, Padenghe, Pozzolengo e spesso anche altri limitrofi in base alle necessità.

Una realtà che appunto l’anno prossimo taglierà il traguardo dei vent’anni di presenza, e potrebbe farlo proprio in concomitanza della nascita del nuovo Polo delle Emergenze previsto in zona industriale a Rivoltella, che ospiterà il corpo insieme ai “colleghi” della Croce Rossa e della Protezione Civile. I lavori stanno infatti procedendo e presto si potrà vedere finalmente completata un’opera estremamente strategica per la gestione delle emergenze su tutto il Basso Garda.

“La nostra realtà raggiunge più o meno 600 interventi all’anno, – racconta Mirko Patassini, da circa 3 anni capo distaccamento della caserma gardesana – nonostante comunque le grandi difficoltà nel riuscire a inserire forze fresche per contrastare i pensionamenti all’interno del corpo. Per questo è sempre più importante la possibilità di effettuare corsi e abilitazioni, ma soprattutto di avvicinarci alle nuove generazioni.
Fondamentale oggi come oggi è raggiungere i giovani e coinvolgerli in attività di volontariato importanti come la nostra, parlandone nelle scuole e in formando rispetto alle modalità di accesso e formazione – prosegue infatti Patassini – e per questo punteremo sempre di più sui momenti di incontro e sensibilizzazione per presentare il mondo dei Vigili del fuoco Volontari”. (...)

Continua a leggere sull'ultimo numero di Area Blu