Al fine di contrastare la diffusione della cimice asiatica che, insieme alla mancanza di acqua, costituisce pericolo mortale per i raccolti. Regione Lombardia ha deciso, per il terzo anno di un piano pluriennale, di liberare degli esemplari di Trissolcus japonicus, o vespa samurai, predatore naturale della cimice asiatica, anche a Lonato del Garda.

La vespa samurai ad occhio nudo sembra un moscerino, arriva al massimo al millimetro e non è pericolosa per l'uomo, nutrendosi di polline, ma allo stesso tempo è letale per le uova della cimice asiatica.

L’assessore regionale all’agricoltura, Fabio Rolfi, ha dichiarato: “La cimice asiatica ha già causato danni per centinaia di milioni di euro all'agricoltura italiana. In Lombardia vogliamo tutelare le filiere della frutta, pero e melo su tutte, e dell'olivo, sia con investimenti sulle reti anti-insetto che attraverso la difesa fitosanitaria, sempre più centrale nelle politiche agricole del presente e del futuro, anche a causa dei cambiamenti climatici".