Nella giornata di martedì 4 aprile, le scuole superiori del basso Garda parteciperanno a un progetto dal titolo “La Forza della Pace”, volto ad affrontare lo spinoso tema della Guerra Russo-Ucraina, ma anche a ricordare tutti quei conflitti che godono di meno attenzione mediatica, ma sono altrettanto distruttivi per le popolazioni che li vivono. Questa giornata di pace ha colto anche l’attenzione di Sua Eccellenza Reverendissima il Vescovo di Verona, Monsignor Domenico Pompili, che ha annunciato la propria partecipazione.

L’istituto capofila dell’iniziativa non poteva essere che il Liceo “Girolamo Bagatta” di Desenzano del Garda, seguito dall’IISS “Bazoli-Polo”, dall’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Caterina de’ Medici”, dall’Istituto Paritario “Annibale Maria di Francia”, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Cerebotani” e il Liceo Paritario “Paola di Rosa” di Lonato del Garda, nonché il Liceo “Enrico Fermi” e l’Istituto Paritario “Enrico Medi” di Salò.

Il programma della giornata comprende una mattinata segnato da otto conferenze, che spazieranno dal ricordo dell’Olocausto alle azioni operative di enti come Emergency e Medici Senza Frontiere, passando per l’arte nei conflitti, per il dialogo tra le religioni e per una panoramica sulle guerre dimenticate, in particolare nel continente africano. Nel pomeriggio, verso le 17.30, per le vie del centro storico di Desenzano del Garda, avrà luogo la “Marcia della Pace”, che vedrà sfilare, in rappresentanza di tutti gli altri, circa cinquecento studenti provenienti dai vari istituti coinvolti nell’iniziativa.