Vendita pellet: con il freddo arrivano le truffe online
La segnalazione apparsa sulla pagina Agente Lisa della Polizia di Stato

É questo un periodo particolarmente sensibile per quanto riguarda le truffe online, e tra queste stanno circolando diverse avvertenze sui social network in merito all'acquisto online di pellet.
Come infatti apparso sul profilo dell'Agente Lisa, canale di informazione della Polizia di Stato, è stato diffuso questo avviso:
"Fate attenzione perché insieme al freddo stanno arrivando anche nuove ondate di truffe online, come quella di vendite fasulle di pellet. I truffatori hanno fatto leva sulla crisi energetica e il timore dei rincari delle bollette per approfittare di cittadini che, nella speranza di risparmiare, si sono rivolti a siti apparentemente più convenienti ma inaffidabili dal punto di vista commerciale.
La Polizia postale ne ha bloccati e oscurati più di uno. Vi consiglio perciò di evitare di fare acquisti online di combustibile a prezzi estremamente competitivi e di verificare sempre che la partita Iva del venditore corrisponda a quella di un’azienda esistente tramite consultazione del sito dell’Agenzia delle Entrate. Se poi avete dubbi potete rivolgervi alla Polizia postale
Chi è l'Agente Lisa?
Ideato dall'Ufficio relazioni esterne e Cerimoniale della Polizia di Stato, l'Agente Lisa è un bot nato con lo scopo di rispondere a domande e fornire informazioni di vario genere, ora divenuta una pagina attiva tutti i giorni con info utili e avvisi per la sicurezza informatica e non.