Turismo: presentata l'indagine su "Destination Verona & Garda"
Dai punti di forza alle criticità del settore turistico sul territorio, il report analizza la situazione con l'obiettivo di sensibilizzare il comparto

Le caratteristiche del turismo relative all'accoglienza sulla sponda veneta del Lago di Garda sono tra le protagoniste della nuova analisi presentata ieri alla Camera di Commercio di Verona, dal titolo "Percorsi per il settore turistico veronese, Una lente di ingrandimento sui territori della Destination Verona & Garda Foundation".
Un report questo che è stato realizzato, con il contributo della Cciaa, da Veneto Lavoro nell'ambito della collaborazione tra la Fondazione Giuseppe Toniolo della Diocesi.
"Il capitale umano nel settore turistico nella provincia di Verona - spiega il vice presidente della Camera di Commercio, Paolo Tosi - rappresenta una risorsa indispensabile su cui tutto il territorio conta, ma che deve, ora più che mai, attrezzarsi per fronteggiare una carenza di personale che rischia di diventare penalizzante.
L'obiettivo dell'analisi è di fornire degli spunti di riflessione riguardo alle caratteristiche, alle dinamiche, alle criticità e ai punti di forza del settore turistico e soprattutto delle implicazioni che essi hanno dal punto di vista delle risorse umane, nelle due destinazioni Lago di Garda e Verona e nei territori identificati dai quattro marchi d'area, Lessinia, Valpolicella, Soave-Est Veronese e Pianura dei Dogi. Sono due modelli di turismo diversi che si integrano e si completano".
Il quadro, emerso da interviste a stakeholder locali, appare piuttosto variegato: ogni territorio “ha il suo passo”, dato da una tradizione turistica più o meno recente (o addirittura del tutto nuova), dal tipo di turismo che lo interessa (di massa, più slow, straniero o locale, improntato su un tematismo), dalla composizione e conformazione del tessuto produttivo, ecc. e ciò si traduce inevitabilmente in una diversificazione di fabbisogni e di esigenze soprattutto nell’ambito del capitale umano.
La ricerca sarà presentata agli operatori turistici e al pubblico in una serie di incontri presso i singoli territori coinvolti: appuntamento martedì 17 gennaio 2023 per l'ambito Lago di Garda, presso l'aula magna “Beni Montresor” in via Martiri delle Foibe 30 a Bussolengo