Trentino: 146 nuovi abilitati alle professioni di montagna
La Provincia di Trento ha rilasciato l’abilitazione a 103 nuovi maestri di sci e 43 nuovi professionisti dell’alpinismo, tra questi molti giovani.

Nella scorsa settimana si è tenuta la consegna dei diplomi, presso la sala Depero del palazzo della Provincia, alla presenza dell’assessore provinciale al turismo e allo sport Roberto Failoni, ai 146 operatori qualificati per le professioni della montagna. Tra questi vi sono numerosi i giovani, nello specifico, i diplomi rilasciati riguardano: 11 nuovi abilitati all’esercizio della professione di “guida alpina - maestro di alpinismo”; 7 sono i nuovi “aspiranti guida”; 25 sono i diplomati della figura professionale dell’accompagnatore di media montagna; 83 sono i maestri di sci alpino, più 10 della disciplina dello snowboard e 10 dello sci di fondo.
La formazione per il conseguimento delle abilitazioni è affidata dalla Provincia di Trento, attraverso una convenzione, al Collegio Provinciale delle Guide Alpine per aspirante guida, guida alpina e accompagnatore di media montagna e al Collegio Provinciale dei Maestri di Sci per l’omonima professionalità, pur mantenendo l’onere di condurre le prove di rilascio delle licenze.
L’Assessore Roberto Failoni ha fatto così gli auguri agli abilitati: “Quello in cui vi apprestate a lavorare è un settore fondamentale per il Trentino e in cui c’è molta richiesta di professionisti. Il piano di marketing che abbiamo recentemente individuato prevede di lavorare molto oltre che sulle stagioni più frequentate anche su periodi come la primavera e l’autunno e ci saranno dunque ulteriori opportunità per chi lavora nel settore. Vi invito a scegliere le professioni per cui vi siete preparati perché abbiamo bisogno della vostra professionalità. Avete una grande responsabilità, quella di raccontare il territorio. Ricordate che le persone che vengono in vacanza in Trentino vogliono conoscere il territorio e la sua storia. Siete dunque parte di un sistema articolato e vi chiedo di essere orgogliosi di lavorare e vivere in Trentino”.