Trenord e Navigazione Laghi confermano gli accordi per una mobilità condivisa
Rinnovati gli accordi di collaborazione per la promozione dei prodotti integrati treno+battello, per un costante miglioramento del servizio sul Garda

Un'alleanza che si rinnova e si consolida per rafforzare la mobilità pubblica sostenibile e integrata, capace di rispondere sempre meglio alle esigenze dell'utenza e a quelle della destagionalizzazione turistica.
E' l'obiettivo della partnership tra Navigazione Laghi e Trenord illustrata ieri nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Sottosegretario di Stato Senatore Alessandro Morelli, del Gestore Governativo di Navigazione Laghi, Donato Liguori, e del Direttore Commerciale di Trenord, Leonardo Cesarini.
Forti del successo registrato nelle passate stagioni, la Gestione Governativa Navigazione Laghi e l'azienda ferroviaria lombarda Trenord, hanno presentato infatti il rinnovo degli accordi di collaborazione per la promozione dei prodotti integrati treno+battello, e la rete di proposte finalizzate a incentivare la sinergia tra mobilità sostenibile e destagionalizzazione turistica, contribuendo allo sviluppo della promozione territoriale e delle economie locali.
L'accordo è il risultato di un lavoro integrato tra i due vettori sull'obiettivo prioritario di una offerta di trasporto pubblico di qualità, efficace, efficiente, ecosostenibile, alla portata di tutti, ambientalmente compatibile, driver rilevante della valorizzazione dei luoghi che si affacciano e circondano i laghi del Nord Italia.
"Quella di oggi è la conferma di quanto siano importanti per lo sviluppo dei nostri territori e per la qualità dell'offerta le sinergie e le interazioni istituzionali. - dice il Senatore Alessandro Morelli - Un metodo di lavoro che va sicuramente incentivato, sostenuto, rafforzato, perché risponde alle esigenze del territorio e degli operatori economici, qualifica l'offerta di mobilità pubblica sostenibile, attrae segmenti turistici differenziati, sostiene concretamente le politiche di destagionalizzazione, determinanti per la crescita economica, e rilancia il ruolo strategico delle alleanze territoriali per la crescita e lo sviluppo economico legati alla valorizzazione delle nostre eccellenze".
In dettaglio, per quanto riguarda il Lago di Garda, sono due le nuove proposte che consentono di raggiungere il lago con i treni della linea Milano - Treviglio - Brescia - Verona e una volta sul territorio spostarsi in battello verso la penisola di Sirmione, con gli antichi resti romani delle Grotte di Catullo (Sirmione Tour) oppure navigare liberamente lungo la sponda occidentale del lago fino a Gardone (Borghi lombardi del Garda).