"Trascurate famiglie in difficoltà": opposizione contro la variazione di bilancio
La polemica relativa ai fondi per il sociale emersa ieri in Consiglio comunale è stata ripresa oggi da una nota a firma Terzi, Comini, Gabusi e Papa

Dopo la discussione portata ieri sera in occasione del Consiglio comunale a Desenzano, nuova presa di posizione da parte dei consiglieri di minoranza Stefano Terzi, Bernardo Comini, Beatrice Gabusi e Maria Vittoria Papa, contro le scelte operate dall'Amministrazione dal punto di vista dei fondi destinati al supporto economico per le famiglie in difficoltà.
“Il sociale sarà in cima ai nostri pensieri nel 2023” questa affermazione del sindaco, fatta durante la discussione della variazione di bilancio, è indicativa delle priorità con cui questo è stato modificato per l’anno in corso. Il bilancio, - riporta la nota stampa diffusa in giornata - come variato dal consiglio comunale del 29 settembre, contiene poche risorse per aiuti alle famiglie, nonostante gli annunci e le promesse del sindaco fatte anche a mezzo stampa".
Nel mirino dei consiglieri in particolare la scelta di destinare, come descritto, "105mila euro per l’installazione delle lucine di Natale (corrente esclusa)" contro i 60mila euro a disposizione delle famiglie per far fronte al caro bollette, derivanti dagli utili delle farmacie comunali nel 2021, oltre al taglio di "quasi della metà l’importo dei contributi per gli affitti".
"Per noi il sociale è prioritario sempre – afferma Maria Vittoria Papa – non solo dall’anno prossimo, come ho ricordato in Consiglio Comunale", mentre per Bernardo Comini "La Capitale del Garda ha le energie e le risorse per fare molto per sostenere i suoi cittadini in difficoltà, serve solo avere la volontà politica di mettere il sociale veramente al primo posto e fare le scelte amministrative e di bilancio conseguenti".
"Aumenti vertiginosi delle bollette, inflazione galoppante, imprese in difficoltà – aggiunge Beatrice Gabusi – proprio i prossimi mesi saranno difficili per le famiglie desenzanesi ed è fondamentale che i servizi sociali abbiano tutte le risorse necessarie per sostenerle." mentre in conclusione Stefano Terzi evidenzia come "Abbiamo davanti ancora alcuni mesi prima della fine dell’anno, ci auguriamo che l’amministrazione si impegni per correggere la rotta, trovando risorse per aiutare veramente le famiglie nel difficile inverno che si prospetta".