Lungo il tracciato del torrente Toscolano, che si snoda attraverso la valle delle Cartiere, nel territorio comunale di Toscolano Maderno, fino a sfociare nel Benaco, dovrebbero a breve essere impostato i progetti dei lavori per la costruzione di una “scala” volta a favorire la risalita delle trote, così da permettergli di riprodursi in maniera tranquilla e contribuire a rimpolpare i numeri delle specie autoctone.

La scala di risalita sarà posta in particolare nell’area posteriore al centro abitato di Toscolano Maderno, a quasi un chilometro e mezzo dal lago, più sei metri di dislivello, luoghi che le trote, producendo quasi duemila uova all’anno, sono costrette a superare per potersi riprodurre. Il completamento della stesura del progetto esecutivo è previsto per la fine del mese di febbraio, mentre e i lavori dovrebbero iniziare nella fase successiva alla stagione estiva.

Questa iniziativa fa riferimento al progetto Garda Idro Iseo Acqua e Natura (GARDIIAN), che ha come obiettivo ultimo la salvaguardia della biodiversità lacustre, finanziata per quasi un milione e mezzo di euro, di cui settecentomila provenienti dalla fondazione CARIPLO. Nei prossimi tre anni vi saranno lavori d’ingegneria naturalistica: la rimozione delle ghiaie accumulatesi della foce, il consolidamento del fondale e la riqualificazione delle sponde del torrente San Giovanni di Limone.