Toscolano Maderno: prevenzione del rischio nel Parco dell'Alto Garda Bresciano
Il Comune di Toscolano Maderno ha appeso delle targhette elettroniche che trasmettono la posizione, nei percorsi del Parco dell'Alto Garda Bresciano.

Il Comune di Toscolano Maderno ha deciso di promuovere un’innovativa campagna di prevenzione dei sinistri, dato l’aumento delle richieste di soccorso provenienti da persone che si trovano in difficoltà nel Parco Regionale dell’Alto Garda Bresciano, forse frutto dell’aumento dei flussi turistici di carattere paesaggistico che, pur portando più ricchezza sulle sponde del lago, sono anche un fattore di rischio, essendo molti turisti, magari abituati alla città, impreparati ad affrontare la montagna con la giusta attrezzatura, preparazione fisica e conoscenza del territorio.
Si tratta di targhette elettroniche numerate, fissate sulla roccia, non troppo dissimili rispetto ai segnali che si trovano sui percorsi del parco, che consentono alle persone infortunate o disperse di comunicare ai soccorritori la loro posizione, facendosi quindi guidare dal telefono fino ai luoghi di raccolta, o comunque organizzare in maniera più efficiente i soccorsi.
L’Assessore allo Sport, Alessandro Comincioli, spiega: “grazie alla consulenza del Soccorso Alpino e Speleologico della Lombardia, in particolar modo alla stazione Vallesabbia della V Delegazione Bresciana, in collaborazione con Gardaclimbing, abbiamo posizionato le targhette numerate, dotate di geolocalizzazione e collegate con la centrale operativa del 112, sulle creste e sui percorsi dei monti Pizzocolo e Castello”.
l’Assessore al Turismo, Alessandro Comincioli, mette invece in guardia: “la montagna non è un parco giochi, sottovalutare un rischio per incompetenza, per superficialità o per ignoranza, potrebbe mettere a rischio la propria vita e anche quella di altre persone, questo perché in natura il rischio zero non esiste”.