Terza dose per il vaccino anti-Covid
Avviata la nuova campagna vaccinale, grandi risultati riscontrati in Lombardia

Avviata la nuova campagna vaccinale, grandi risultati in Lombardia
Ha preso il via la campagna di somministrazione della terza dose relativa al vaccino anti Covid, avviata a partire da lunedì 20 settembre in gran parte del Paese.
Come spiegato da una nota stampa emessa da Regione Lombardia, “Si inizierà dai pazienti trapiantati di organo solido e di cellule staminali ematopoietiche. E si proseguirà con le altre categorie di pazienti immunocompromessi, come i pazienti in chemioterapia. In attesa della puntuale definizione della popolazione target da parte del Ministero della Salute, l’Unità di Crisi di Regione Lombardia ha già definito le attività e le priorità per l’elaborazione del piano operativo per la somministrazione di dosi addizionali e dosi ‘booster’”.
In dettaglio, saranno 10 le categorie di pazienti che potranno ricevere la terza dose di vaccino anti-Covid, come spiegato all’interno di una recente circolare del ministero della Salute, che ha individuato nelle seguenti le condizioni che danno diritto alla terza iniezione:
- trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
- trapianto di cellule staminali ematopoietiche;
- attesa di trapianto d’organo;
- terapie a base di cellule T;
- patologia oncologica;
- immunodeficienze primitive;
- immunodeficienze secondarie;
- dialisi e insufficienza renale cronica grave;
- pregressa splenectomia;
- Aids.
Un piano questo che, dopo la condivisione con le Ats, le Asst e le rappresentanze dei medici di medicina generale,
dei pediatri di libera scelta, delle farmacie, è stato presentato ufficialmente questa settimana in conferenza stampa dal presidente della Regione Lombardia: “Con grande soddisfazione – ha commentato – posso dire che circa l’87 per cento dei lombardi ha già ricevuto almeno la prima dose e circa l’82 per cento ha completato il ciclo vaccinale. Un risultato straordinario raggiunto grazie a una perfetta macchina organizzativa coordinata dal dottor Bertolaso, dalla struttura Welfare della vice presidente, con il contributo dei volontari della Protezione civile, guidati dall’assessore al Territorio”. (...)