Svelata l'11esima edizione del Garda Lake Music Festival
Un ricco calendario di appuntamenti con la grande musica internazionale che vedrà coinvolte dall'1 al 23 luglio Desenzano, Sirmione e Padenghe

Con 12 imperdibili appuntamenti che porteranno sul Basso Garda per tutto il mese di luglio la grande musica internazionale, è stata svelata quest'oggi l'undicesima edizione del "Garda Lake Music Festival", rassegna che mira a coniugare le esibizioni di artisti di fama internazionale alla bellezza degli ambienti benacensi.
A fare da sfondo e sostegno alla kermesse saranno in particolare tre località, Desenzano, Sirmione e Padenghe, che ospiteranno dall'1 al 23 luglio il ricco calendario allestito dalla neonata Associazione Garda Lake Music ETS, con la direzione artistica affidata a Luca Ranieri, suo fondatore e Prima Viola Solista dell'orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Il calendario degli eventi è stato presentato questa mattina a Sirmione, in occasione di una speciale conferenza stampa a bordo di un'imbarcazione della Bertoldi Boats, che ha visto la partecipazione del Direttore Artistico Luca Ranieri, del Presidente di Garda Lake Music Festival Franco Masseroni, dell'Assessore alla Cultura del Comune di Desenzano Pietro Avanzi, del Sindaco di Padenghe Albino Zuliani e del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Sirmione Mauro Carrozza.

Il Festival, in aggiunta ai 12 spettacoli in programma, offre anche importanti possibilità dal punto di vista formativo, con l'allestimento di 19 masterclass, 3 seminari e 1 lab dedicati in particolare alle nuove generazioni, per un'esperienza musicale unica.
Novità da segnalare per questa edizione sono le "Conversazioni con I'artista": alcuni dei concerti in programma (2,4,5,17 e 23 luglio) saranno infatti preceduti alle ore 20.00 da momenti di dialogo con gli artisti a cura di noti giornalisti e musicologi: chiacchierate che consentiranno al pubblico di conoscere e approfondire i vari programmi musicali attraverso le dirette parole degli interpreti di ogni singola serata.
Infine, anche quest'anno verrà assegnata la borsa di studio Beatrice Milani" del valore di 1000 euro, riservata al miglior allievo tra le classi di archi scuri: viole, violoncelli e contrabbassi.
Il programma del Garda Lake Festival 2023
Il cartellone dei concerti vede un evento inaugurate da fuochi d'artificio: sarà infatti la Filarmonica della Scala di Milano, diretta da Robert Trevino, ad aprire il festival domenica 2 luglio, alle ore 21.00 presso il Castello di Desenzano. Un programma sinfonico degno delle grandi occasioni: musicisti scaligeri interpreteranno infatti la Sinfonia n. 4 "Italiana"di Felix Mendelssohn e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven.
Il calendario prosegue fino alla sera del 23 luglio con ben 11 concerti che vedranno protagonisti alcuni degli interpreti più interessanti del momento, come Giuseppe Gibboni, Enrico Dindo, Marco Rizzi, Andrea Oliva, Valerie Steenken, I'Orchestra "I Pomeriggi Musicali di Milano" e molti altri.
Per scoprire il calendario completo dei concerti, visitare il portale ufficiale del Garda Lake Music Festival, oltre a restare sempre aggiornati per tutte le novità sulla pagina Facebook della manifestazione.
