Nell'alveo de LeXGiornate Young, progetto disegnato dalla Fondazione Francesco Soldano di Brescia e inserito nella programmazione ufficiale di Bergamo-Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Desenzano ha realizzato la prima edizione del "Progetto Ambiente - La fabbrica del mondo a Desenzano del Garda", un percorso di educazione alla responsabilità ambientale.

Il progetto è stato fortemente voluto dall'Assessore ad Ambiente ed Ecologia Cristina Degasperi e dall'Area dei Servizi alla Persona coordinata dal Dott. Flavio Casali. Il percorso ha raggiunto moltissime classi degli Istituti di Istruzione secondaria di II grado di Desenzano, designando come focus specifici l'ambiente, la sostenibilità e il territorio, temi centrali anche nell’Agenda 2030 dell’Onu.

Il coordinamento scientifico del progetto è stato affidato al Prof. Telmo Pievani, noto filosofo della biologia, evoluzionista, saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale, coautore e conduttore del programma RAI "La fabbrica del mondo", che coniuga lo stile della narrazione teatrale con la divulgazione scientifica, il racconto cinematografico, le conversazioni con voci autorevoli della scienza, per raccontare il mondo contemporaneo intorno a temi di grande rilievo.

Il prof. Telmo Pievani
Il prof. Telmo Pievani

E' proprio prendendo spunto dall'esperienza della celebre trasmissione RAI che il prof. Pievani ha costruito un percorso di quattro puntate online, momento di partenza per un lavoro di approfondimento e rielaborazione che ha coinvolto centinaia di studenti e studentesse.

Moltissime le domande, le suggestioni, le sollecitazioni inviate dai giovani alla Fondazione e destinate al Prof. Pievani e ai suoi interlocutori, che rappresenteranno l'ingrediente fondamentale su cui sarà costruito l'evento del 20 maggio 2023. Obiettivo di tutti i progetti costruiti dalla Fondazione Soldano per i giovani non è, infatti, quello di dare risposte, bensì di sollecitare domande, curiosità, riflessioni, per allenare la consapevolezza e la prospettiva critica nello sguardo ai grandi temi della contemporaneità.

Quattro incontri, quattro chiavi di lettura, quattro voci autorevoli della scienza per leggere in modo eclettico e trasversale il tema dell'ambiente: "La cornice evolutiva" con Telmo Pievani, "Climate change" con Elisa Palazzi, "Biodiversità e città" con Maria Chiara Pastore, "One health" con Paolo Vineis.

Come anticipato, lLe attività di rielaborazione e approfondimento svolte dagli istituti coinvolti culmineranno nel grande evento finale in presenza, in programma per sabato 20 maggio 2023 alle ore 11 presso il Teatro Alberti, in cui in cui La fabbrica del mondo prenderà vita proprio insieme a Telmo Pievani, agli altri tre relatori e alle nuove generazioni di studenti.