Da lunedì 17 ottobre è iniziato il periodo di chiusura invernale della Rocca di Solferino, costruzione risalente al medioevo che proprio quest’anno ha compiuto mille anni, essendo la prima testimonianza della sua esistenza datata 1022; anche chiamata “Spia d’Italia” per via del suo valore strategico, ovvero la possibilità, per l’esercito che ne entrava in possesso, di poter scrutare in via esclusiva tutto il territorio dell’Alto Mantovano. Il periodo di serrata riguarderà anche il Museo della Battaglia di Solferino, che si trova in prossimità del Parco della Rocca e dell’Ossario, ove si trovano esposti alcuni esemplari di cannoni, armi, uniformi e cimeli della storica giornata del 1859. I siti saranno quindi visitabili solo su prenotazione fino alla metà del mese di marzo, prendendo appuntamento al numero 030-9910370, per gruppi da non meno di dieci partecipanti.

Da lunedì 17 ottobre, sino a domenica 11 dicembre, cambieranno anche gli orari delle visite presso il complesso monumentale di San Martino della Battaglia. I visitatori potranno visitare liberamente la torre e il museo da martedì a domenica, dalle nove di mattina a mezzogiorno e mezzo, nonché dalle due alle cinque e trenta del pomeriggio, con il lunedì come giorno di chiusura.