Recentemente il comune di Solferino, insieme agli altri contraenti dell’Unione dei Castelli Morenici, ovvero Medole e Ponti sul Mincio, è stata premiata dall’associazione Humana quale territorio che ha raccolto e donato il maggior numero di vestiti usati nel corso del 2022.

Nel dettaglio, sono state raccolti più di 46mila chilogrammi di abiti, che sono stati inviati anche oltreoceano, tra Mozambico, India, Malawi e Angola. Un’azione che non solo ha fatto del bene a livello umanitario, ma anche ambientale, data la mole di acqua e agenti chimici che sarebbero stati impegnati nella produzione dello stesso numero di vestiti nuovi, nonché nello smaltimento dei vecchi. Solferino si conferma quindi comune riciclone, caratteristica per cui era già stato premiato in passato. Nata nel 1998, Humana People to People Italia è un’organizzazione umanitaria, di cooperazione internazionale, che realizza programmi di medio e lungo termine per mettere le persone delle comunità del cosiddetto “sud del mondo”, nelle quali opera, in condizione di costruirsi e svilupparsi in maniera autonoma, grazie all’istruzione di base, alla formazione di carattere lavorativo e all’acquisizione di nuove competenze, al fine di concedere un futuro migliore a chi ne fa parte.

L’Amministrazione comunale di Solferino ha così commentato la notizia con una nota diffusa tramite i propri canali social: “Grazie a tutti i nostri concittadini per l’impegno nel settore della raccolta differenziata dei rifiuti e del riuso degli scarti. Dopo essere risultati uno dei comuni più virtuosi della provincia, con il premio di comune riciclone, ora la nostra unione risulta la migliore per il recupero degli abiti usati insieme a Humana”.