Solferino: firmato il protocollo d’intesa per l’Accademia della Croce Rossa
L’accordo tra Comune e vertici CRI sancirà il trasferimento dell’Accademia da Roma a Solferino, in un palazzo storico situato vicino al municipio.

Nella giornata di ieri, sabato 24 giugno, il Comune di Solferino e la Croce Rossa hanno firmato un protocollo d’intesa volto a trasferire l’Accademia della Croce e Mezzaluna Rossa, faro di formazione e d’innovazione in campo sanitario, oggi avente sede a Roma, proprio nel paese del mantovano.
La nuova sede sarà posta in un palazzo storico da mille metri quadrati posto di fronte al municipio, ceduto in comodato d’uso per 25 anni, proprietà di Giuseppe e Alessandra Colombo Fondrieschi, presenti entrambi alla firma insieme al Sindaco di Solferino, Germano Bignotti, al Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, al Senatore On. Paola Mancini e all’Assessore Regionale a Istruzione, Formazione e Lavoro, Simona Tironi. La Croce Rossa si occuperà della ristrutturazione dell’immobile, con l’assistenza finanziaria del Comune di Solferino e di altri soggetti, tra cui Regione Lombardia. Il protocollo prevede anche che gli spazi del palazzo siano utilizzabili dal Comune di Solferino per le proprie attività e iniziative.
Il Sindaco, Germano Bignotti, ha commentato: “Finalmente potremo concretizzare questo importante progetto, che darà continuità alle attività della Croce Rossa a Solferino. Un’iniziativa di portata tale da coinvolgere tutto il territorio delle colline Moreniche”. Il Presidente Rosario Valastro ha invece affermato: “Nei quasi 160 anni di vita della Croce Rossa non è cambiata la sua finalità, ma è variato, insieme alla società, il modo con cui si raggiunge la gente. L’Accademia di Solferino sarà cruciale nel campo dell’innovazione”.