Sirmione: il progetto scolastico "Pioniere" dedicato alle protagoniste femminili
L'iniziativa che vede coinvolti i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado Trebeschi sarà presentato mercoledì 8 marzo

Un'iniziativa che porterà i ragazzi verso la valorizzazione e la riscoperta delle grandi figure femminili che nel corso dei secoli si sono contraddistinte per valori, talento e impegno sociale.
Si chiama "Pioniere“ il nuovo progetto nato nell’ambito dell’iniziativa Passi di Donna sostenuto per il terzo anno consecutivo dal Comune di Sirmione e realizzato grazie alla bella collaborazione con studenti e docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado Trebeschi.
Progetto che verrà presentato in occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna presso la Biblioteca Comunale di Sirmione, e sarà accompagnato da interventi musicali a cura di studentesse della Scuola Secondaria di Primo Grado Trebeschi.
“Il talento non è collegato al genere, ma si alimenta delle aspirazioni e delle passioni di ognuno di noi. - queste le parole di presentazione del sindaco di Sirmione, Luisa Lavelli - Il progetto “Pioniere” ci porta alla scoperta di talenti femminili che hanno dato un importante contributo allo sviluppo dell’umanità o che hanno avuto il coraggio di rompere degli stereotipi. Vogliamo pensare che queste donne possano essere punto di riferimento e stimolo per ragazze e ragazzi spronandoli a coltivare le doti personali e a realizzare con coraggio i propri sogni e progetti di vita.”
“Pioniere” consiste in un calendario, la cui realizzazione ha coinvolto tutti i 240 ragazzi della scuola, in cui ogni mese è dedicato ad una figura femminile che ha lasciato un segno nella società e nella storia.
Le “pioniere” scelte e approfondite in classe dalle ragazze e dai ragazzi, diventano esempi incoraggianti per i giovani a realizzare i loro progetti di vita, ad attivare tutte le risorse personali, a non indietreggiare di fronte agli ostacoli e a perseguire ideali di giustizia ed equità.
E alle pioniere raccontate dal calendario se ne aggiungerà una in più, ospite speciale della serata. Si tratta di Ilaria Ercolani, prima donna manovratrice della Diga di Salionze che racconterà il suo lavoro di grande responsabilità nella regolazione dei livelli tra Lago di Garda e Fiume Mincio.