Per celebrare il centenario dalla nascita di Maria Callas, il Comune di Sirmione ha presentato un programma ricco di iniziative volte a rileggere la figura della Divina in chiave contemporanea, reinterpretandola nella musica ma anche nella fotografia, nelle arti figurative e nel teatro.

S’inserisce così nel ricco programma di proposte per il secondo anno di Sirmione-Callas 21/23 la XXIII edizione della rassegna di teatro “Sirmione in Scena”, con la direzione artistica di Maurizio Corniani, in cui l’evento ti trasforma, diventando un festival su più giornate, che si terrà da lunedì 4 a mercoledì 6 luglio, sul lungolago di Lugana, concludendo con la messa in scena di uno spettacolo inedito dedicato a Maria Callas e intitolato “Maria sono io”. L’opera teatrale di burattini, attori, cantanti e musica dal vivo è una produzione realizzata dal Comune di Sirmione, dal Centro Teatrale Corniani, da “Le stanze di Igor” e con la collaborazione musicale del Gruppo Caronte. Al centro della messa in scena un’intensa Callas che dialogherà con il venditore di sogni che è in realtà il suo riflesso interiore. Durante i tre giorni del festival, dal pomeriggio alla sera, sono in programma divertenti spettacoli di burattini per bambini e genitori. La rassegna proseguirà poi fino alla fine di agosto con altri spettacoli e due laboratori pomeridiani in cui si insegnerà l’antica arte della costruzione dei burattini.