Una giornata di promozione e festeggiamenti quella organizzata dal Consorzio di Tutela dell’Olio Garda DOP ieri, 25 marzo, presso la Cooperativa Agricola San Felice, di San Felice del Benàco, dove si sono tenute le premiazioni dei due concorsi interregionali dedicati a uno dei prodotti simbolo del Garda: il Concorso unico “Oro del Garda”, riservato all’olio extra vergine di oliva prodotto e certificato nell’area di produzione a Denominazione di Origine, e il Premio Olio Garda DOP, rivolto agli studenti degli Istituti alberghieri delle tre regioni benacensi su cui insiste la denominazione.

Due iniziative strettamente legate tra loro, non solo per il prodotto di riferimento, l’olio Garda DOP, ma soprattutto per la loro finalità: valorizzare l’olio Garda DOP, i suoi produttori, gli attori della filiera produttiva, l’intero territorio ed il patrimonio paesaggistico del Garda, di cui l’olivo è una delle piante più rappresentative e identitarie.

Presenti per l'occasione il sindaco di San Felice Simone Zuin, il consigliere regionale Floriano Massardi, il deputato Antonio Girelli, Eugenio Massetti in rappresentanza della Camera di Commercio di Brescia e il giornalista e oleologo Luigi Caricato.

I vincitori 3° Concorso interregionale Premio Olio Garda DOP

“Battuta di spigola croccante marinata all’olio Garda DOP in nuvola di fumo d’olivo”. Questo il titolo del piatto firmato dagli studenti Mattia Casari, Ruben Palaghianu, Eros Poleni e Franceildo Xavier De Oliveira dell’Azienda Bergamasca di Formazione, che ha conquistato la giuria tecnica del 3° Concorso interregionale Premio Olio Garda DOP.

Il Premio, giunto alla 3^ edizione, è realizzato con il contributo e il patrocinio della Camera di Commercio di Brescia, ed indetto dal Consorzio in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi e Pentole Agnelli, con l’intento di promuovere il prodotto simbolo del territorio gardesano e la sua valorizzazione in cucina presso i giovani chef, che rappresentano il futuro dell’enogastronomia del territorio.

Al 2° posto l’istituto CFP Enaip Alberghiero di Riva del Garda con il “Filetto di trota in oliocottura con carciofi in osmosi alla liquirizia e olio Garda DOP, crumble alle molche e gel al Trento DOC” ideato da Jazmin Delai, Diego Tavernini, Lorenzo Fede, Alessandro Galas. Medagli di bronzo per gli studenti del CFP Canossa di Brescia che hanno presentato “Panada con insalata di spigolo bollito e fonduta di nostrano Val Trompia” preparato da Giovanni Maria Di Sabato, Luca Pubietti, Cristian Benuzzi, Rubens Bresciani.

1° classificato Premio Olio Garda Dop: Azienda Bergamasca di Formazione

La Giuria tecnica ha, inoltre, attribuito due Menzioni speciali andate, rispettivamente, al AFGP Centro Bonsignori di Remedello in gara con lo “Storione di calvisano in oliocottura, cremoso di patate all’olio Garda DOP, limone e liquirizia” ideato da Dalila Pirozzoli, Gurpreet Singh, Lucrezia Puzzanghera, Matteo Piafrini; così come al CFP “Fondazione casa del giovane Don Mario Bottoglia” di Castiglione delle Stiviere per la creazione del “Morbido fior d’olivo” realizzata da Martina Cunegatti, Marta Varini, Maxim Coptu, Nikole Pialorsi.

E proprio quest’ultima ricetta ha ricevuto anche il Premio speciale intitolato alla memoria dello “Chef Onelio Proietti Lippi”, uno dei punti di riferimento della ristorazione bresciana; il premio è assegnato dall’Associazione Cuochi di Brescia al piatto che più valorizza ed esalta il prodotto olio Garda DOP.

I vincitori del Concorso unico “Oro del Garda”,

A seguire, la cerimonia è proseguita con il Concorso unico “Oro del Garda”, dedicato alla figura di Giovanni Mazzoldi: scomparso nel 2018, Mazzoldi è stato uno dei promotori più convinti della denominazione Garda DOP e tra gli imprenditori più lungimiranti del territorio.

Il Concorso, giunto all’ottava edizione, è riservato all’olio extra vergine di oliva prodotto e certificato nell’area di produzione a Denominazione di Origine con la finalità di valorizzare le risorse umane implicate nel percorso dall’olivo all’olio, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori di filiera, dai produttori agli enti, alle istituzioni sul territorio, che comprende Lombardia, Veneto e Trentino.

1° classificato Concorso unico “Oro del Garda” - cat. fruttato medio: Oleificio Cisano Srl (Bardolino)

Ben 36 le etichette sottoposte quest’anno al giudizio finale del Panel di assaggio, delle quali a conquistare il primo premio sono stati rispettivamente l’Azienda agricola San Felice di Toselli A. (San Felice del Benàco) per la categoria fruttato leggero e l’Oleificio Cisano Srl (Bardolino) nella categoria fruttato medio.

A seguire, nella categoria fruttato leggero, si sono posizionate al secondo posto l’azienda agricola Novello Cavazza di Cavazza Alessandra di Manerba del Garda (BS) e al terzo il Consorzio Olivicoltori Malcesine di Malcesine (VR); per la sezione fruttato medio l’azienda Madonna delle Vittorie di Arco (TN) ha conquistato la seconda posizione mentre Oliocru SRL di Riva del Garda (TN) si è classificata terza.

1° classificato Concorso unico "Oro del Garda" - cat. Fruttato leggero: Azienda agricola San Felice di Toselli A.