Nella giornata di sabato 17 dicembre, tra il lungolago di Salò e piazza Vittorio Emanuele II, una serie di associazioni, tra le quali la Caritas, l’Associazione Nazionale Alpini, “La Cordata” e l’Associazione Commercianti Salò Promotion, con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio salodiano, terranno una doppia iniziativa di beneficienza, volta ad aiutare i nuclei familiari del paese che stanno affrontando difficoltà di carattere economico.

La prima di queste iniziative benefiche è un “classico” banco alimentare, aperto dalle nove di mattina alle sei di sera, che raccoglierà generi come tonno o carne in scatola, passata di pomodoro, pasta, riso caffè oppure olio, occupandosi poi di redistribuirli oculatamente alle famiglie svantaggiate.

Dalle sette di mattina in poi sarà in lavorazione la seconda iniziativa solidale della giornata, lo “Spiedo a più mani”, ovvero la distribuzione da asporto, tra mezzogiorno e l’una, del più classico dei piatti bresciani, accompagnato da polenta e patate. La donazione solidale minima sarà di quindici euro per ciascuna porzione, l’intero ricavato sarà poi consegnato alle persone in difficoltà. Gli organizzatori, sebbene non sia strettamente necessario, suggeriscono di prenotare la porzione con anticipo, recandosi presso uno degli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa entro martedì 13 dicembre, ovvero: Day After, Bar Italia, Al Baretto, Ristorante Qb, Ristorante Biagioni, Ottica Bianchi, Punto Sport, Gelateria Caffi e Maroni.

L’Assessore al Commercio di Salò, Nirvana Grisi, ha dichiarato: “Serve fare rete fra Commercianti, mondo non profit e Amministrazione Comunale per far fronte all'aumento delle richieste di aiuto delle persone davanti ad una crisi che rischia di diventare di giorno in giorno sempre più grave. Quest’anno la povertà ha dovuto fare i conti anche con l’improvvisa fiammata inflazionistica, innescata dalla crisi energetica. L’inflazione ha ulteriormente colpito le famiglie più povere perché l'aumento del costo dei beni essenziali ha un peso maggiore nel loro carrello della spesa. Insieme al Sindaco abbiamo accolto con entusiasmo la proposta dei commercianti e del mondo no profit. Tutti insieme abbiamo sentito il bisogno di metterci in gioco e dare il nostro contributo”.

Il Presidente dell’Associazione Commercianti, Andrea Maggioni, ha così commentato: “Anche grazie alla generosità degli sponsor come La Grande Ruota, Macelleria Tei, Italmark, Agriturismo Corte la Fontana e Centrale del Latte di Brescia sarà possibile realizzare l’evento. Lo Spiedo a più mani sarà un modo per condividere una giornata, rafforzare il senso di comunità, che a Salò rappresenta ancora un valore importante, e dare una mano a chi è rimasto indietro. Sarà anche una occasione per stare tutti insieme ad assistere sul lungolago all’antica arte dello spiedo bresciano, tramandato da generazioni nella nostra comunità”.