Riva: riaprono ai visitatori i forti del monte Brione
A partire da venerdì 7 e domenica 23 aprile, in vista della stagione turistica, riapriranno al pubblico il Forte Garda e la Batteria di Mezzo.

Con l’arrivo della primavera e dei primi visitatori della stagione turistica, stanno per riprendere le attività di visita presso le fortificazioni del monte Brione, nel territorio comunale di Riva del Garda. Infatti, venerdì 7 aprile vi sarà l'apertura di Forte Garda, che sarà visitabile dalle 10 di mattina alle 5 del pomeriggio, mentre domenica 23 aprile sarà la volta della riapertura della Batteria di Mezzo, nella quale si potrà entrare sempre dalle 10 di mattina alle 4 del pomeriggio.
Il Forte Garda, che si trova lungo il sentiero della Pace del monte Brione, vicino al forte San Nicolò, fu realizzato fra il 1904 e il 1907. Forte corazzato di quarta generazione, fu costruito con calcestruzzo armato ed era in grado di ospitare una guarnigione da circa 200 uomini; inoltre risulta ben mimetizzato e aderente al terreno. Dal fossato di gola del forte parte una lunga galleria di circa 300 metri, con scalinate e punti di osservazione sulla parete del Brione. La funzione dell’opera era sia difensiva che offensiva data la sua posizione altamente strategica sul lago di Garda.
La Batteria di Mezzo, che è situata sul sentiero della Pace del monte Brione, nei pressi delle antenne, fu costruita fra il 1898 e il 1900. Forte di montagna di tipo “Gebirgsforts” di terza generazione, si tratta di una fortificazione sui dossi realizzata per essere di supporto al controllo del territorio. Una parte è in pietre squadrate, tra le quali sono presenti alcuni grossi graniti, mentre la copertura è in calcestruzzo. Poteva ospitare una guarnigione pari a un massimo di circa 150 uomini. Nel 1915 fu anche dotata di una lunga e capiente galleria, che portava gli osservatori a posizionarsi sulla parete strapiombante del Brione. Il forte serviva a controllare la zona di Nago e della foce del fiume Sarca.