Affrontiamo il delicato tema del rientro a scuola a pochi giorni dalla ripartenza delle lezioni in presenza:


Come si riprende?

In vista dell’imminente rientro a scuola per l’anno scolastico 2021-22, ancora in molti si trovano disorientati di fronte alle modalità di ripartenza delle lezioni, così come per quanto concerne la delicata questione relativa a vaccini, tamponi e Green Pass.

Le scuole riapriranno il primo settembre, anche per permettere l’organizzazione di esami di riparazione, e la data uffi ciale per il rientro in classe della maggior parte degli studenti è lunedì Un ritorno alla normalità parziale comunque,
visto che saranno necessarie ancora diverse abitudini adottate già lo scorso anno per garantire la massima sicurezza possibile a studenti e lavoratori, come ad esempio la misurazione della temperatura effettuata a casa. Rimane infatti l’obbligo di utilizzo delle mascherine chirurgiche anche al banco, dai sei anni in su, mentre presso le scuole materne verranno indossate unicamente dagli insegnanti (confermata la distribuzione ad opera degli stessi istituti). Caso particolare invece per le classi in cui sono presenti studenti non udenti, dove verranno utilizzate mascherine trasparenti.


Per quanto riguarda invece il vincolo della distanza di un metro tra banco e banco, così come di due metri tra banco e cattedra, questo non sarà più obbligatorio ma solamente raccomandato, anche per venire incontro alle strutture scolastiche che non possono garantire classi sufficientemente spaziose per il numero degli alunni: dove non ci sia suffi ciente spazio, si può infatti restare più vicini purché si mantengano le altre misure sanitarie. (...)