Tra sabato 24 e domenica 25 giugno, in occasione delle celebrazioni della battaglia che nel 1859 segnò una pietra miliare nella storia dell’unificazione nazionale italiana, presso il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, si è svolta una due giorni di rievocazione storica, con soldati francesi, austriaci e italiani, rappresentanti diversi reparti che si affrontarono tra Solferino e San Martino della Battaglia, nel territorio comunale di Desenzano del Garda, più di un secolo e mezzo fa.

I rievocatori hanno messo in scena tutta una serie di azioni di guerra, oltre ad allestire campi fedelmente riprodotti e spiegare ai numerosi spettatori tutti i dettagli relativi alla vita del soldato e agli eventi che si svolsero a metà ‘800 non lontano dal parco. Qui la cronaca fotografica di una delle azioni militari svoltesi nel pomeriggio di domenica 25 giugno.

Il campo francese
Il campo austriaco
I soldati francesi si preparano al combattimento
I soldati austriaci in partenza per la battaglia con la bandiera del reggimento
I cannoni francesi decimano le truppe austriache
La fanteria austriaca risponde con una manovra avvolgente
L’assalto austriaco all’artiglieria francese ha successo, il pezzo è catturato
Francesi e italiani circondano a loro volta gli assalitori austriaci
La fanteria francese e italiana carica su quella austriaca, riprendendo il controllo del terreno
Ultimo assalto alla baionetta, i francesi e gli italiani hanno la meglio
Le truppe salutano il pubblico con la fucileria

In seguito all’azione di guerra è stato inoltre possibile intervistare in via esclusiva Antonio Castellini, Presidente dell’Associazione Vivere il Risorgimento (qui il sito web), una delle realtà protagoniste dell’evento, operante principalmente sul Garda e composta da giovani appassionati ed estremamente competenti della materia, le cui spiegazioni hanno interessato centinaia di visitatori nel fine settimana.