Da Regione Lombardia 100mila euro per innovare le polizie locali del Garda
Dalla Valtenesi a Desenzano del Garda, sono 6 i corpi di Polizia Locale per i quali saranno finanziati progetti e acquisti di materiale tecnologico.

La Giunta Regionale lombarda ha recentemente stanziato quasi 3 milioni di euro per promuovere il rinnovamento del materiale e delle capacità operative delle polizie locali, con 173 progetti finanziati su tutto il territorio della regione.
Tra il materiale tecnologico e le migliorie ottenute dalle polizie municipali di tutta la Lombardia vi sono centrali radio, impianti d’allarme, camere di sicurezza (celle) tecnologiche, armerie con supporto digitale, biciclette elettriche a pedalata assistita, automobili ecologiche, motociclette, veicoli adatti all’attività cinofila, telecamere da corpo (bodycam) e d’autovettura (dash cam), droni, fototrappole, defibrillatori ed etilometri. Inoltre ci saranno anche dei dispositivi portatili particolarmente avveniristici, in sperimentazione, in grado di rilevare residui di droga, detti “sniffer”.
Di questi, sono 32 gli interventi previsti in provincia di Brescia, per poco più di 520mila euro d’investimento nella sicurezza locale. Nella zona del Garda sono 6 le polizie locali interessate dai fondi stanziati dalla Regione, per un ammontare totale pari a poco più di 100mila euro. Sulla sponda bresciana le risorse verranno ripartite per lo più nella parte meridionale del lago: quasi 30mila euro andranno agli agenti della Polizia Locale dell’Unione dei Comuni della Valtenesi, comprendente Manerba, Moniga, Padenghe e Soiano; circa 33mila euro saranno destinati al Comune di Salò; poco più di 22mila euro verranno assegnati alla Polizia Locale di Calcinato; circa 8mila euro andranno al Comune di Desenzano; circa 4mila euro saranno destinati agli agenti di Lonato; poco più di 5mila euro verranno assegnati alla Polizia Locale di Toscolano Maderno.
L’Assessore Regionale neoeletto alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, ha commentato: “Tra queste strumentazioni ci sono anche nuovi defibrillatori, che già in passato hanno permesso alle nostre polizie locali di salvare diverse persone colpite da attacchi cardiaci. Crediamo sia fondamentale insistere su queste tematiche, destinando risorse alla sicurezza per supportare i comuni lombardi e aiutare le nostre forze di sicurezza locali”.