I quattro assessori regionali presto in delegazione a Roma


A valle della condanna dello Stato Italiano per il superamento dei valori limite per il PM10 nella qualità dell’aria da parte della Corte di Giustizia Europea, mercoledì 6 ottobre gli assessori all’Ambiente delle 4 Regioni del bacino padano – Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto – si sono riuniti nell’ambito della conferenza di ‘Mid Term’ del progetto europeo ‘Life PrePair’, dedicato a sviluppare e monitorare misure di mitigazione dell’inquinamento atmosferico nel bacino padano.
All’Arsenale di Venezia, gli assessori hanno lanciato un messaggio forte e convinto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero della Transizione ecologica.

Come dimostrato dalle evidenze scientifiche del progetto ‘PrePair’, le Regioni hanno messo in campo sforzi significativi fin dal 2005, anche in coordinamento tra loro nell’ambito dell’Accordo del Bacino Padano, raggiungendo importanti risultati, anche se non esaustivi, nei vari ambiti di azione del complesso programma per il miglioramento della qualità dell’aria (trasporti, energia, biomasse e agricoltura).

Le misure attuate hanno già contribuito al pieno conseguimento dei limiti annuali di Pm10 in tutto il bacino padano e ad ottenere il dimezzamento del numero di giorni di superamento del valore limite giornaliero.

Gli assessori evidenziano l’enorme sforzo, anche economico, attivato dalle quattro Regioni negli ultimi 15 anni che avrebbe richiesto un necessario ulteriore incremento nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. A tal proposito, segnalano l’estrema contrarietà al mancato inserimento nell’ambito degli interventi di finanziamento del Pnrr del progetto interregionale per il miglioramento della qualità dell’aria con interventi quantificabili in 2 miliardi di euro. Ciò evidenzia la scarsa attenzione a livello nazionale sul tema, già più volte sollecitata, rispetto al tema della qualità dell’aria che deve diventare una priorità nazionale.

Documento di sintesi

Quanto emergerà dalla due giorni della conferenza di Mid Term del progetto Life PrePair che è in corso, farà parte di un documento di sintesi. Completo di analisi e proposte. Gli assessori lo consegneranno personalmente a Roma al Ministro, recandosi in delegazione. Per esporre con fermezza la necessità che si costruisca una strategia sul bacino padano che trovi spazio nella programmazione del Governo.