Sarà accolto dallo spettacolare palcoscenico della Villa Romana di Desenzano, sabato 3 settembre, con inizio alle ore 20.30, il quarto appuntamento del nuovo Festival Voci Umane. Musei e teatro di narrazione, organizzato dalla Direzione regionale Musei Lombardia, diretta da Emanuela Daffra, e affidato alla direzione artistica di Maria Grazia Panigada.

"Voci Umane. Musei e teatro di narrazione" ha preso il via il 24 agosto con in Valle Camonica e proseguirà sino al 7 settembre, facendo interagire i diversi luoghi (tutti sedi museali), le loro memorie, i loro spiriti con artisti come Marco Paolini, Laura Curino, Marco Baliani, Silvia Giulia Mendola, Lucilla Giagnoni, Alessandro Albertin, Antonio Catalano.

Ma veniamo al grande appuntamento di Desenzano. Qui i resti della sontuosa villa romana, con i suoi spettacolari mosaici e le memorie che le rovine trasmettono di ciò che è stato e più non è, offrono il perfetto contesto per "La casa degli Spiriti" di Isabel Allende, nell’adattamento e regia Corrado Accordino, con Silvia Giulia Mendola, musica dal vivo e voce Mimosa Campironi e Linda Messerklinger.

A dar voce al monologo alla narrazione è Alba, che poi si calerà nelle vesti di tutte le donne le quali, una generazione dietro l’altra, le hanno consentito di essere ciò che è ora. La loro storia, circolare ed ereditaria, è un misto di spiritismo, realtà e finzione, amori e crudeltà, carità e follia: nel loro mondo le bambine nascono con i capelli verdi e le apparizioni siedono a tavola conversando con i mortali. Accanto a quello dei vivi si dispiega il mondo dei morti, vivi come chi è in vita.

Silvia Giulia Mendola non si limita a narrare la storia scritta nei diari di Clara ma dà vita ad ogni protagonista della storia e lo fa riuscendo a portare il pubblico dentro la vicenda, trasformandolo da spettatore a partecipe, se non protagonista.