Sabato 9 aprile è partito ufficialmente Cavriana Experience, il progetto candidato e che ha ottenuto il finanziamento da Fondazione Comunità Mantovana sul bando Cultura-Arte-Ambiente 2021.

L’obiettivo è di valorizzare e far conoscere il patrimonio di Cavriana ai suoi stessi cittadini sensibilizzandoli inoltre alla riscoperta dei loro ricordi in quanto testimoni e portatori di un valore sociale e comunitario. La rete è composta dal Comune di Cavriana, ANSPI e la parrocchia di Cavriana, la compagnia teatrale El Voltù, l’Associazione Culturale Capriana e la biblioteca. Il tema comune a tutte è la memoria.

Le attività iniziano già nel mese di aprile e proseguiranno fino alla fine del 2022. Cinema, attività nella scuola, laboratorio civico, teatro, dialetto, percorsi turistici ed esposizioni. Centro nevralgico delle attività sarà la biblioteca comunale che si occuperà di raccogliere le iscrizioni. Per saperne di più: biblioteca@comune.cavriana.mn.it.

All’interno del progetto “Cavriana Experience” c’è infatti la possibilità di partecipare al laboratorio di cittadinanza, a cura di Davide Bregola, sul tema del ricordo e dei sensi “Ti ricordi? No. E tu? Io si”, per il quale i cittadini sono chiamati a collaborare liberamente alla condivisione dei propri ricordi per formare un prezioso patrimonio condiviso.

Se di desidera lasciare una traccia o si ha voglia di condividere una storia, sono attualmente in fase di raccolta oggetti, foto e testimonianze sulla storia di Cavriana, così costruire un romanzo corale e una stanza della memoria. Laboratorio che, inizialmente previsto a maggio, è stato spostato a settembre, con date e modalità di partecipazione che verranno comunicate entro breve.