Prevenzione dipendenze e sensibilizzazione giovanile: arriva all'Art Club il "progetto QB"
Una serata di responsabilizzazione sui temi delle malattie sessualmente trasmissibili e della dipendenza da sostanze stupefacenti

Il progetto QB, condiviso da Comune, Club e "Gli Acrobati Onlus", sbarca all’ArtClub di Madame Sisì, presentato lo scorso sabato 24 settembre durante un evento all’interno della discoteca gardesana che ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione sulla dipendenza da sostanze stupefacenti e sulle malattie sessualmente trasmissibili.
Nel corso della serata sono stati svolti 50 alcol test, distribuiti 426 profilattici con il materiale informativo contenente i contatti dei professionisti e il QR che indirizza al sito del progetto dove sono contenute tutte le informazioni rispetto ai temi. Durante la distribuzione dei preservativi e dei materiali informativi sulle sostanze stupefacenti, l’equipe del progetto QB, ha potuto dialogare con i ragazzi, conoscere i loro stili di vita e in alcune situazioni gli operatori hanno potuto agganciare i ragazzi e re-indirizzarli alla sede del progetto.
Sono intervenuti per l’occasione, oltre ovviamente alla padrona di casa e principale sponsor della serata Madame Sisì, la Consigliera Regionale Claudia Carzeri e Stefano Rizzi, presidente degli Acrobati Onlus.
Il progetto QB
QB è un progetto realizzato dal Consorzio “Gli Acrobati Onlus”, in collaborazione con numerosi altri partners: Comune di Desenzano d/G, ASST Garda, Cooperativa Il Calabrone, Cooperativa Gaia, Cooperativa di Bessimo, Comune di Lonato d/G, CFP Zanardelli, IPSEOA Caterina De Medici, Croce Rossa Desenzano d/G, Ass. Desenzano Sviluppo Turistico e S.M.I. Gli Acrobati.
Si tratta di un progetto finanziato da Regione Lombardia che svolge interventi di limitazione dei rischi connessi al consumo di sostanze stupefacenti e malattie sessualmente trasmissibili rivolti a giovani e famiglie.
Alla luce del target di riferimento, gli operatori del progetto sono presenti nei luoghi del divertimento e della movida con un info point mobile per incontrare, parlare ed agganciare adolescenti e giovani. Una presenza informale, ma di forte prossimità con i ragazzi che cerca di sensibilizzare i giovani sull’importanza di informarsi e di fare scelte consapevoli.
E’ presente anche una sede stabile (a Desenzano del Garda, Piazzale Fleming 1) per giovani, famiglie, servizi e scuole: qui è possibile parlare e confrontarsi su tali temi con accesso libero e gratuito.