Presentato il Grand Tour 2023 dell'Osservatorio per il turismo sul Garda
Cinque appuntamenti in calendario per affrontare i temi di oggi relativi al territorio con importanti docenti universitari. Il programma completo

Per il secondo anno consecutivo l'Osservatorio per il turismo sul Lago di Garda (OTG) propone il "Grand Tour 2023", uno spazio di confronto e discussione itinerante ospitato in cinque località del lago di Garda, tra Lombardia, Veneto e Trentino.
Svelato il programma di quest'anno che prevedrà cinque fine settimana di ottobre (che è stato denominato "il mese del turismo"), nelle giornate di sabato si terrà un incontro con una lectio proposta da un docente di Università nazionali su tematiche afferenti al Garda o riconducibili ad esso, seguita da una visita guidata ad una vicina località di particolare interesse. L'ingresso agli appuntamenti è libero.
Unire conoscenza e bellezza, riflessione e passione per i luoghi: questo lo spirito del "Grand Tour 2023", che ha I'ambizione di coinvolgere amministratori, studenti, stakehold e tutti coloro che amano discutere del presente e della storia di questi Iuoghi straordinari, ma soprattutto guardare al futuro.
I docenti-ospiti sono tutti di grande esperienza e provengono da Atenei nazionali, ma vantano anche profondi legami con accademie estere. II Grand Tour vuole essere, proprio nel segno della sua denominazione, un viaggio dì conoscenza e dialogo tra più attori, tutti animati dal desiderio positivo di costruire.
Il programma del Grand Tour 2023
30 settembre - ore 17.00
"La promozione del territorio attraverso le tecnologie: il ruolo del digitale", con Rossello Gambetti e Angela Beccanulli - Università Cattolica del Sacro Cuore.
Desenzano del Garda - Villa Brunati, Sala della Musa. Seguirà: visita a Villa Brunati.
07 ottobre-ore 11.00
"Networking e collaborazioni territoriali: esempi italiani ed europei", con Patrizia Battilani - Università Alma Mater di Bologna.
Toscolano Maderno - Valle delle Cartiere-Museo della Carta. Seguirà: visita al Museo della carta.
14 ottobre-ore 11.00
"Il Gordel come luogo di incontri linguistici e culturali", con Giovanni Gobber - Università Cattolica del Sacro Cuore.
Arco - Palazzo dei Panni (via Segantini, 9) Sala Auditorium. Seguirà: visita alla Galleria Civica G. Segantini alla mostra "orizzonti di Luce".
21 ottobre-ore 11.00
"Patrimonio culturale, turistificazione, squilibri e politiche territoriali. L'impatto del PNRR sui territori", con Donatella Strangio - Università La Sapienza di Roma 1
Valeggio sul Mincio - Biblioteca Comunale. Seguirà: visita Ponte Visconteo-Borghetto
28 ottobre-ore 11.00
"Turismo sostenibile e narrazioni mediali", con Paolo Carelli-Università Cattolica del Sacro Cuore.
Torri del Benaco - Auditorium San Giovanni. Seguirà: visita Museo Castello Scaligero e limonaia