Polpenazze: svelata la 71esima Fiera del Vino DOC Valtènesi
Appuntamento dal 26 al 29 maggio all'interno del centro storico di Polpenazze: 24 le etichette di degustazione disponibili all'assaggio
A distanza di quattro anni dall'ultimo appuntamento del 2019, torna l'attesissima 71a edizione della Fiera del Vino DOC Valtènesi, organizzata dal 26 al 29 maggio nel centro storico di Polpenazze del Garda e presentata quest'oggi presso la località valtenesina.
Una rassegna storica questa per il territorio e un esempio unico a livello nazionale per l'importanza e la caratura acquisite nel corso del tempo, che riprende vita quest'anno con 24 cantine espositrici e con oltre 200 etichette di degustazione “disponibili all’assaggio” presso la rinnovata area espositiva, per quattro giorni all’insegna dei vini, dei sapori e delle tradizioni della Valtènesi.
Rassegna questa patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Brescia. Partner dell’evento sono il Consorzio Lago di Garda Lombardia, il Consorzio Valtènesi, l'Ente Vini Bresciani, Alpe del Garda e RMB di Polpenazze.
Bicchiere (in plastica 100% riciclabile) e sacca saranno acquistabili a un prezzo di 15 euro, e ogni degustazione avrà un costo di 3 euro, ma non sarà possibile acquistare in loco le bottiglie delle singole cantine aderenti. Inoltre la viabilità vedrà necessariamente l'ingresso da Piazza Roma e l'uscita dall’arco verso Via Galvani, per una migliore gestione dei flussi dal punto di vista della sicurezza.
“Sappiamo che la nostra Fiera è considerata da tutti una grande festa popolare e lo sarà anche quest’anno. È per noi, e per tutta la Valtènesi, un veicolo di promozione del territorio e per quest’edizione abbiamo lavorato con l’obiettivo di esaltare la qualità e genuinità dei prodotti e dei vini locali - ha dichiarato il sindaco Maria Rosa Avanzini -. Importante inoltre ricordare come questa sia la festa dei prodotti locali e del territorio, da vivere certamente divertendosi ma pur sempre con moderazione, attraverso un consumo consapevole senza eccessi; il tutto per godersi al meglio un borgo dalla bellezza unica come quello di Polpenazze, che è nostra intenzione a breve candidare tra i Borghi più Belli d'Italia".
“Sarà un grande momento d’aggregazione sociale anche se con alcune regole ben precise. L’ingresso alla manifestazione, al centro storico e a tutti gli spettacoli musicali sarà ad accesso gratuito; sarà invece necessario, come gli altri anni, l’acquisto del bicchiere in loco per degustare i vini dei produttori. Una scelta che abbiamo deciso di mantenere per dare valore ai prodotti vitivinicoli delle nostre cantine espositrici e con la volontà di dare importanza all’assaggio di ogni singolo sorso!” - come spiegato da Massimo Corazza, coordinatore della Fiera e assessore.
Presenti per l'occasione anche il consigliere regionale Floriano Massardi e Fabio Finazzi, delegato ONAV, con quest'ultimo che ha presentato anche il Concorso Valtènesi dedicato alle doc “Riviera del Garda Classico e San Martino della Battaglia” all'interno della “Corte degli Assaggi”, luogo in cui i vini premiati al Concorso Enologico saranno riproposti in degustazione al grande pubblico per ricevere un giudizio popolare sulla qualità espressa dai prodotti della Valtènesi.

Il programma della Fiera del Vino di Polpenazze
La Fiera del Vino 2023 aprirà le piazze di degustazione venerdì 26 maggio alle ore 18, alle 19 (ogni giorno) saranno aperti anche i cancelli di Palazzo Palazzi sede della Corte degli Assaggi, dalle 21 musica in castello con Dj set di Fulvio Marini con Ruggero Tavelli e da “Tale e Quale Show” special guest Alice Olivari.
Sabato 27 si anticipa di due ore, alle 16 apertura parco Fiera e sul palcoscenico dalle 21 Daniele Gozzetti & Idilliaci, mentre domenica 28 dalle ore 9.30 avrà luogo l’inaugurazione ufficiale della 71esima edizione, a cui seguirà alle ore 11 la diretta con la trasmissione “In Piazza con Noi” di Teletutto e dalle 12.30 premiazione dei vincitori del “17° Concorso Enologico Nazionale Valtènesi Garda Classico”; nel pomeriggio ci saranno giochi in legno per tutti, percorsi culturali e interventi bandistici popolari, e la sera si esibirà la Kriss Groove Band. L’ultimo giorno, lunedì 29, al via il pomeriggio con il circo in castello e alle 18 apertura degli stand, alle 19.30 esibizione di allievi di varie discipline sportive e alle 21 Staghen Out Band. Ogni sera la chiusura è prevista per le ore 24.
Per tutta la durata della manifestazione, dalle 18 sarà inoltre possibile ammirare le opere di artisti locali presso la Sala Consiliare in piazza Biolchi: esporranno Luca Zogno, Franco Capelli, Pierdomenico Vezzola e Antonio Zaglio. Lungo il parco fiera ci saranno diversi punti ristoro con diverse specialità gastronomiche proposte da food truck, commercianti e attività locali. Due i punti per l’acquisto del calice di degustazione, in via Zanardelli e in piazza Roma.