La Polizia Locale di Sirmione tira le somme tra attività e interventi nel 2022
Presentato questa mattina quanto operato sul territorio sirmionese dalla Polizia Locale: obiettivo alleggerire la viabilità da transiti superflui

Tempo di bilanci per la Polizia Locale di Sirmione, che anche nell’appena trascorso 2022 si è occupata di garantire sicurezza e rispetto delle norme per turisti e cittadini in penisola.
Oltre ai servizi ordinari e gli interventi principali del Comando, molteplici le attività svolte si sono concentrate sul controllo del territorio, sulla gestione della viabilità e sul pronto intervento, in sinergia con la stazione dei Carabinieri di Lugana.
"Il 2022 è stato certamente l’anno dei record sotto il profilo viabilistico, con un aumento significativo dei flussi veicolari che ha coinvolto tutto il bacino del Lago di Garda, impiegando i nostri agenti in circa 500 deviazioni del traffico, oltre 1.000 pattugliamenti di pronto intervento e quasi 3.000 ore di presidio fisso presso la guardiola presente all’ingresso del centro storico", racconta Roberto Campagnola assessore alla sicurezza, viabilità e opere pubbliche.
"L’avvio del nuovo Welcome Point, oltre ad un utilizzo maggiore del GrifoParking esterno al centro storico, ha permesso la riduzione dei veicoli che vi accedono, passati così dagli oltre 120mila del 2021 a circa 80mila del 2022 - prosegue l'assessore Campagnola -. Siamo consci che la direzione da seguire è quella di una maggiore ottimizzazione e mappatura delle aree parcometrate, per permettere alla viabilità di essere alleggerita da transiti superflui".
Le attività istituzionali ordinarie sono state principalmente suddivise tra interventi sul territorio, controlli costanti con il monitoraggio dei varchi elettronici che rilevano il transito dei veicoli, pratiche, accertamenti, oltre alla gestione delle notifiche ricevute tramite l’app 1Safe, forma di sicurezza partecipata che mette a disposizione del cittadino la possibilità di segnalare situazioni anomale o pericolose.

Le attività svolte sul territorio
Venendo al dettaglio e ai numeri dell’annualità in questione, a titolo riassuntivo: in totale sono 12.616 i verbali emessi nel corso del 2022, suddivisi tra sanzioni del codice della strada e violazioni amministrative, tra cui 58 per errato conferimento dei rifiuti, 157 per mancata copertura assicurativa, 306 per mancata revisione del veicolo, ai quali si aggiungono poi ulteriori attività svolte dal personale.
Per quanto riguarda invece le singole attività, nel maggio scorso lo spazio lacuale prossimo al centro storico di Sirmione è stato individuato come bacino di esercitazione da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. In tali luoghi sono stati ricreati scenari di emergenza presi in carico con interventi specifici da personale qualificato affiancato dagli addetti del Gruppo di Protezione Civile della Val Carobbio, una rinnovata e virtuosa partnership volta a gestire il pronto intervento a seguito di eventi climatici avversi. Rinnovata inoltre la collaborazione con il Gruppo di Protezione Civile del Basso Garda, che ha invece permesso di monitorare le aree maggiormente affollate da bagnanti e imbarcazioni, fornendo assistenza immediata e segnalando tempestivamente criticità e infrazioni, oltre che salvare la vita ad un bagnante colto da un malore in acqua lo scorso luglio.
“Particolare successo ha riscosso tra i ragazzi di Sirmione il Camp della Protezione Civile della durata di tre giorni svoltosi presso il Centro Sportivo, con la presenza di istruttori altamente qualificati e la collaborazione della Guardia Costiera, dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa. Sempre con la collaborazione di Croce Rossa il Comune di Sirmione è stato in grado di assicurare la presenza costante di un’ambulanza alle porte del Centro Storico in tutti i fine settimana della stagione turistica, da luglio a settembre.” commenta Massimo Padovan, assessore con delega alla protezione civile.
Tra i numerosi progetti 2022 in collaborazione con Polizia Locale e Protezione Civile è tornato anche "Ragazzi On the Road", format unico in Italia che rivoluziona il modo di educare alla strada e alla legalità attraverso attività e procedure di soccorso sul campo svolte direttamente al fianco delle forze dell’ordine.
Numerose anche le iniziative di formazione e sensibilizzazione inserite nel “PIANO DI INTERVENTO PER L’ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO” dell’anno scolastico 2022/2023, progetti promossi dall’Amministrazione Comunale in stretta collaborazione con il Comando della Polizia Locale che coinvolgono gli alunni delle scuole dell’infanzia “M.A. Durighello”, “Giovanni XXIII” e “Sant’ Orsola”, della scuola primaria “Benedetta Bianchi Porro” e della scuola secondaria di primo grado “Trebeschi”.

Sistema di videosorveglianza
Il Comune di Sirmione ha dotato il proprio territorio di un adeguato sistema integrato e permanente di videosorveglianza coerente con le più recenti disposizioni in materia di incolumità pubblica e di tutela della sicurezza urbana. Il sistema si pone come principale obiettivo la sorveglianza notturna e diurna di particolari aree definite come "sensibili", tramite un'adeguata e capillare rete di telecamere di tipo fisso, facente capo a una o più postazioni di controllo.
Durante l’anno 2022, il sistema di videosorveglianza è stato implementato, arrivando alle attuali 65 telecamere, alle quali si aggiungono le 12 di lettura targhe Selea, denominato ANPR (Automatic Number Plate Recognition).
Il sistema di videosorveglianza è integrato e condiviso con diverse Forze dell’Ordine e diversi organi di Polizia Giudiziaria di varie Procure della Repubblica: l’obiettivo è quello di integrare il numero attuale di ulteriori 30 telecamere, permettendo un controllo sempre più puntuale e capillare del territorio.