I dati estivi della Polizia Locale nel Garda Trentino: in aumento gli ubriachi alla guida
Sono inoltre stati rilevati 113 incidenti stradali, di cui 53 con soli danni ai veicoli, 59 con feriti e uno dall’esito tragico.

Il Comando della Polizia Locale Alto Garda e Ledro, sotto la cui competenza territoriale si riuniscono, tra gli altri, i comuni di Riva del Garda, Arco e Nago Torbole, ha reso noti i numeri relativi all’attività svolta durante la stagione estiva, in particolare nel periodo intercorso tra maggio e settembre.
Per rispondere alle esigenze del territorio, in estate è stata incrementata sensibilmente la copertura della fascia oraria serale e notturna, con 73 servizi di pattugliamento del territorio, di cui 22 protrattisi fino alle 3 di notte, per 438 ore di servizio dopo il tramonto del sole. Grazie anche a questa speciale attività sono sensibilmente aumentate le violazioni accertate per guida in stato di ebbrezza, che hanno portato al ritiro di 24 patenti. Altre violazioni significative, che sono state accertate durante la lunga stagione turistica, hanno riguardato specifici controlli nei confronti dei molti motociclisti che vivono le strade alto gardesane, con 70 violazioni contestate ai centauri per modifiche, alterazioni, inefficienze dei sistemi di sicurezza e di equipaggiamento dei loro veicoli. Più di 100 sono stati i veicoli trovati in circolazione sprovvisti di revisione, mentre 17 mezzi sono stati sequestrati per la mancanza dell’assicurazione. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta ai mezzi stranieri, con 12 violazioni contestate ad altrettanti conducenti per irregolarità nei documenti dei loro veicoli.
Sempre per quanto riguarda i controlli stradali è stato impiegato un veicolo civetta, con l’obiettivo di accertare violazioni difficili da riscontrare con mezzi istituzionali, come l’uso improprio del telefono alla guida, la mancanza di cinture di sicurezza e i sorpassi pericolosi. Molto lavoro anche nell’ambito delle violazioni statiche, come quelle relative alle soste, con numeri sorprendenti per l’utilizzo, da parte di veicoli a motore termico, degli stalli riservati alle auto elettriche, che hanno subito oltre 220 verbali. Sono inoltre stati rilevati 113 incidenti stradali, di cui 53 con soli danni ai veicoli, 59 con feriti e uno mortale.