Piano Giovani ad Arco: presentati i progetti
Presentati al Centro giovani Cantiere 26 i quindici progetti di attivazione giovanile relativi al Piano Giovani di Zona Alto Garda e Ledro.

Le proposte progettuali presentate, molto diverse tra loro, trovano la loro espressione in diverse forme: cinema, tutela del paesaggio, valorizzazione di luoghi pressoché dimenticati, la creazione di podcast audio, l’organizzazione di momenti di socialità, esibizioni musicali, performance teatrali e danza. Visioni e idee diverse che confluiscono all’unisono nella tematica della sostenibilità ambientale, fulcro del bando dell’anno corrente “Tsunami”. Uno sforzo comunitario per realizzare iniziative che si muovano verso la sostenibilità ambientale, un obiettivo necessario se vogliamo tutelare il nostro unico pianeta. La sostenibilità, trova però diverse declinazioni: nell’accessibilità, nell’inclusione nell’attenzione maggiore al contesto e alle relazioni che quotidianamente viviamo.
Il prossimo passaggio, per far iniziare ufficialmente i progetti più meritevoli e in linea con il bando, sarà con la Provincia autonoma di Trento, per valutare l’ammissibilità dei progetti, e successivamente quello con il Tavolo del confronto e della proposta, per valutare le idee emerse dalle schede progettuali e la loro finale approvazione.
Piano B è il Piano Giovani Alto Garda e Ledro, una libera iniziativa della Comunità Alto Garda e Ledro e dei Comuni di Arco, Drena, Dro, Ledro, Nago-Torbole, Riva del Garda e Tenno. La Comunità Alto Garda e Ledro, in qualità di ente capofila, assieme ai Comuni e alla Provincia autonoma di Trento finanzia Piano B e quindi i progetti e le idee delle associazioni giovanili del territorio.