Pericolo malori in vista dell'estate: i consigli della Guardia Costiera
Dopo la triste notizia della morte del giovane 25enne a Sirmione, il Nucleo di Salò ha trasmesso un decalogo per consigli utili ai bagnanti

Nonostante siamo oggi solo all'inizio dell'estate, purtroppo si contano già due vittime provocate da malori accusati all'interno delle acque del Garda, a conferma della necessità di mantenere sempre alto il livello di attenzione anche durante momenti di relax e vacanza.
L'ultimo triste episodio di cronaca è avvenuto ieri, sabato 24 giugno, con la tragica scomparsa di Alessio Manfredini, turista emiliano di 25 anni spirato a causa di un malore accusato in seguito ad un tuffo nelle acque antistanti la spiaggia Giamaica di Sirmione. Una tragedia che fa seguito a quella avvenuta esattamente 3 mesi prima, lo scorso 24 marzo, quando perse la vita un turista italiano 39enne all'interno del porto delle Sirene di Salò.
Visto anche il numero impressionanti di bagnanti deceduti la scorsa estate, il Nucleo di Salò della Guardia Costiera vuole continuare, come già fatto nel recente passato, a favorire una fruizione quanto più sicura e adeguata dei lidi benacensi, attraverso un decalogo di consigli utili da divulgare a turisti e residenti, che riproponiamo di seguito.
Il decalogo della Guardia Costiera
- E' sempre meglio fare il bagno con un amico per non trovarsi da soli in caso di necessità
- Non nuotare per lunghe distanze da soli per scongiurare situazioni di emergenza impreviste
- Non entrare in acqua quanto è esposta la bandiera rossa
- Non allontanarti oltre i gavitelli che delimitano la zona di sicurezza per la balneazione
- Non allontanarti dalla spiaggia oltre cinquanta metri utilizzando materassini, ciambelle, galleggianti o piccoli canotti gonfiabili in particolare quando il vento spira da terra
- Dopo l'esposizione al sole, è bene entrare in acqua progressivamente
- Con il Sup non allontanarti oltre il limite delle acque di balneazione e indossa sempre un giubbotto da salvataggio
- Non fare il bagno all'interno dei corridoi di lancio
- In immersione è necessario segnalarsi con l'apposito segnale
- In caso di crampi bisogna restare calmi, distendersi sul dorso e chiamare qualcuno
- Anche se sei un buon nuotatore, non sforzare il tuo fisico
- Non fare il bagno se non sei in perfette condizioni psicofisiche
- Se non sai nuotare bagnati esclusivamente in acque molto basse
- Evita di tuffarti dagli scogli, pontili, lungolago o in acque basse
- Consulta le ordinanze locali di sicurezza degli enti preposti e le condizioni meteo previste nella zona in cui ti trovi
- E' consigliabile non fare il bagno al di fuori del limite riservato ai bagnanti
- Le onde e la bassa temperatura dell'acqua non vanno sottovalutate
- E' importante attendere almeno 3 ore dall'ultimo pasto, prima di fare il bagno
- E' consigliabile non stare sotto il sole troppo a lungo. La crema solare, il berrettino, la bandana, proteggono dai raggi solari