Pasquetta by bike in sella sul lago di Garda: i percorsi più apprezzati
Alcuni dei percorsi più belli e consigliati sulle sponde benacensi per una giornata dedicata a sport, natura e divertimento

Da sempre il Garda rappresenta una tra le mete predilette tra gli appassionati delle due ruote a livello internazionale, con tantissime possibilità sull’intero bacino dalle suggestive ciclopedonali a sbalzo sulle acque del lago agli imperdibili percorsi che si arrampicano attraverso sentieri naturali dal fascino ineguagliabile.
E proprio l’arrivo del periodo pasquale segna speso e volentieri il ritorno degli appassionati e degli amatori sui tanti percorsi cicloturistici benacensi, tra i quali riportiamo qui quelli più scelti e apprezzati in vista del giorno di Pasquetta.
Sentiero del Ponale
A guidare la classifica dei percorsi imperdibili non può che essere il Sentiero del Ponale, da molti considerato il più bello di tutta l’Europa per l’inconfondibile tratto scavato nella roccia, con gallerie e curve impareggiabili che si alternano agli scorci unici dell’intero lago.

Passo di Tremalzo
Tra i percorsi imperdibili c’è certamente il mitico Passo di Tremalzo, dove è possibile avventurarsi tra gli ambienti protetti del Parco Alto Garda bresciano attraverso il sentiero nr. 224, attraversando la lunga boscaglia che porta infine al Passo Prà della Rosa, una soleggiata radura perfetta per il picnic di Pasquetta.
Garda Single Track
È questo un percorso MTB immerso nel Parco alto Garda Bresciano, situato tra Toscolano Maderno e Gargnano, che attraverso piccoli e caratteristici borghi antichi porta i cicloturisti a godersi tre discese su single track affacciate sul lago.
Marocche di Drena
Una soluzione ideale per chi è alla ricerca di percorsi di difficoltà medio-facile prettamente turistici, porta a percorrere l’Alto Garda nei territori di Arco attraverso le caratteristiche pareti di roccia che costeggiano la Valle del Sarca fino a Pietramurata, per arrivare infine al Lago di Cavedine.

Corna di Salò
È questo un apprezzato sentiero che collega Salò alla località San Bartolomeo, passando così dal lago alla montagna nel giro di poche pedalate. In cima si arriva infatti in un’area naturale perfetta per trascorrere qualche ora in tranquillità, per poi imboccare la divertente discesa che riporta a Salò