Padenghe: torna con la IX edizione il concorso letterario "Paese da Fiaba"
Il concorso dedicato alla passione per le fiabe sarà incentrato quest'anno su tre elementi principali: Il lago, il cigno e la corona

Il comune di Padenghe e la Biblioteca comunale “Alda Merini” hanno ufficializzato la IX edizione del Premio letterario "Paese da Fiaba", apprezzata iniziativa per promuovere la letteratura per l’infanzia e la bellezza, la tradizione e la storia del territorio.
Il concorso, in collaborazione con “Fiabe in Costruzione”, è gratuito e aperto a tutti, scrittori esordienti e non di tutte le età. I testi dovranno raccontare una fiaba a tema libero ma dovranno essere utilizzati tassativamente questi tre elementi: il lago, il cigno e la corona. L’ambientazione della fiaba è libera, il resto deve farlo la fantasia e la voglia di mettersi in gioco.
Verranno selezionati i vincitori per le categorie "Giovani autori entro il 18 anno di età", "Autori dai 19 anni in poi", "Classi scuola primaria" e "Classi scuola media". I partecipanti delle categorie Autori e Giovani autori che si aggiudicheranno il primo premio riceveranno 5 copie della propria fiaba stampata. I vincitori del primo premio categoria “classi delle scuole” riceveranno 1 copia del proprio libro e una copia dei vincitori della categoria Autori e giovani autori, da inserire nella biblioteca scolastica.
l vincitori della categoria “Autori” e “Giovani Autori” riceveranno in premio un buono per la vista al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera per 2 persone. I finalisti che otterranno il secondo e terzo premio di entrambe le categorie, avranno una copia omaggio del proprio libro. Le fiabe vincitrici e quelle ritenute meritevoli, ad insindacabile giudizio della giuria, saranno sul sito “Fiabe in costruzione”. Un copia del libri vincitori di ogni categoria verrà ingressata e diverrà parte del patrimonio della biblioteca comunale “Alda Merini”.
I partecipanti al concorso, per accedere alle selezioni, devono inviare la loro opera inedita in 5 copie in formato cartaceo e una copia via mail formato word all’indirizzo della biblioteca comunale (all’attenzione di Federica) e i testi non devono superare i 10mila caratteri spazi inclusi e scritti con front Arial 16pt ( dimensione carattere).
La data ultima di presentazione è fissata per il giorno15 marzo 2024, alle ore 12.00, e la proclamazione dei vincitori e dei finalisti e le premiazioni avverranno presso la sede della Biblioteca comunale di Padenghe il 25 maggio dalle ore 15,00. Per tutte le elative informazioni, consultare il sito ufficiale del Comune di Padenghe.