Padenghe: presentato il distaccamento della Protezione Civile Basso Garda
In previsione della sede che verrà realizzata in autunno presso il municipio, la nuova realtà sarà inaugurata con un evento sabato 1° aprile

Seguendo la prospettiva di una sempre maggiore presenza sul territorio per garantire ancora più sicurezza e vicinanza alla popolazione, l'Associazione Volontari Protezione Civile del Basso Garda ha presentato questa mattina il progetto del nuovo Distaccamento di Padenghe, che verrà inaugurato alla presenza della cittadinanza sabato 1° aprile.
Sarà infatti presente uno stand dove si potrà incontrare i volontari dell'associazione, oltre che conoscere e approfondire le attività della Protezione Civile ed eventualmente capire le modalità per mettere a disposizione il proprio contributo. Il tutto con l'accompagnamento del neonato Corpo Musicale Bandistico cittadino "Tullio Romano", oltre alla presenza di alcuni rappresentanti per l'Amministrazione e il Consiglio regionale.

Dalla nuova sede alle attività previste sul territorio comunale
Come spiegato durante la mattinata, il nuovo distaccamento troverà appunto spazio nella sede che verrà realizzata a partire dal prossimo autunno nel sottopiazza del municipio, dove saranno presenti uffici, deposito, servizi e un'area di ritrovo, oltre a poter usufruire del parcheggio comunale per i mezzi.
Il Distaccamento, che vedrà come responsabile il geologo dott. Fausto Occhipinti, sarà dedicato in particolare alla protezione dal rischio idrogeologico, con personale del Nucleo Sommozzatori addestrato anche alla pulizia dei fondali e per operare con il battello "Levante", la prima imbarcazione di protezione Civile dedicata al recupero di idrocarburi.
Ulteriori servizi riguarderanno poi la logistica, dal montaggio tende all'allestimento della cucina da campo, dalla distribuzione di generi di prima necessità alla gestione dei flussi in caso di eventi o attività. Sarà inoltre attivo a Padenghe un nucleo di ricerca e soccorso delle persone disperse, che ha già svolto con successo numerosi interventi. Infine, dal punto di vista di prevenzione e sensibilizzazione, verranno organizzati diversi incontri dedicati al piano emergenze, oltre all'attivazione del "Gruppo Scuole" presso gli istituti locali.

Le parole del sindaco Zuliani e del presidente Luca Trincia
"È questo un momento importante per la nostra comunità - ha dichiarato il sindaco Albino Zuliani -, che porta un forte messaggio non solo dal punto di vista della sicurezza ma anche della partecipazione alla vita pubblica e alla responsabilità collettiva verso il territorio a 360°. Mai come in questi ultimi anni, la Protezione Civile ha avuto un ruolo decisivo nell'affrontare situazioni di emergenza di vario genere, e noi come Amministrazione non vediamo l'ora di vedere i frutti di questa collaborazione fortemente voluta, verso un'idea sempre più sviluppata di cittadinanza attiva".
"Ringraziamo il sindaco e tutta l'Amministrazione di Padenghe per la fiducia dimostrata nei confronti dell'associazione - spiega il Presidente dell'associazione, Luca Trincia -, ora sta a noi portare qui la nostra esperienza a beneficio della comunità. Per noi Padenghe rappresenta un libro bianco su cui vogliamo scrivere nuove pagine della storia del territorio, partendo in primis dalla promozione delle attività dei nostri volontari e dei vari nuclei attivi sul Basso Garda. Per questo abbiamo in programma diversi momenti di incontro con i cittadini e con i ragazzi presso le varie scuole, puntando ad allargare ancora di più il numero di volontari e cadetti in supporto della realtà".