“Non deve essere una semplice elargizione di denaro, ma stimolare la creatività e lo spirito di iniziativa a favore delle proprie comunità. Deve generare opportunità, per questo lo chiameremo CREO”. Questa la motivazione fornita da Michela Mangano, responsabile dell’Ufficio Marketing di BCC del Garda, durante l’incontro promosso dalla Scuola dell’Infanzia - Nido “Zinelli Perdoni” di Padenghe per presentare il nuovo progetto “Crescere e imparare all’aperto”.

L'iniziativa, attraverso la campagna di raccolta fondi "CREO" di BCC del Garda di cui saranno beneficiari un totale di 13 diversi progetti, permetterà di creare un nuovo spazio didattico all'aperto, per far vivere ai bambini esperienze educative e formative in un giardino rinnovato, arricchito da nuove strutture, attività e numerosi stimoli sensoriali dedicati al mondo naturale.

Di fronte ad una spesa complessiva di 12mila euro, è stata così avviata una campagna di crowdfunding sul portale Ideaginger.it, attraverso la quale sono stati al momento raccolti 10.890 euro, ben oltre dunque l'obiettivo iniziale di 8mila, ai quali si aggiunge anche il contributo fondamentale di BCC del Garda: oltre al 10% dell'obiettivo di finanziamento, la banca ha infatti coperto le spese di iscrizione così come la formazione professionale realizzata nei confronti del personale scolastico.

Grande presenza di realtà del territorio quella registrata durante la presentazione, oltre al vice-presidente di BCC del Garda Ezio Amadori, le rappresentanti del cda dell'Istituto scolastico Angela Persavalli e Silvia Cirani, e il sindaco Albino Zuliani: erano infatti presenti diverse tra le principali associazioni del paese, tra cui Gianni Zambelli e Giacomo Glisenti per gli Alpini, Luigi Zanoni per il Gruppo 1001, Paolo Zicchetti per la Contrada di Villa e l’Associazione Artiglieri, Andrea Nodari per la Roverella.


Il progetto "Crescere e imparare all'aperto"

In particolare, come illustrato da Anna Orlandelli, insegnante, relatrice ed autrice del progetto insieme alle altre maestre, il nuovo giardino della Scuola Infanzia-Nido avrà la finalità di creare opportunità. Innanzitutto quella di poter stare all’aria aperta, su un manto verde naturale, svolgendo attività che sono sia legate al lavoro nelle sezioni, sia proiettate verso l’ambiente esterno: lago, castello, vigneti, oliveti e bosco.

Oltre agli aspetti didattici, l’obiettivo è far vivere ai bambini esperienze di contatto con la natura, ma anche di sviluppare in loro uno spirito comunitario. Potranno piantare ortaggi, fiori e frutti, disegnare su lavagne sagomate, sperimentare su una parete attrezzata il travaso dell’acqua, inventarsi storie in uno spazio che accende la loro fantasia, pedalare in bicicletta, stimolare la percezione sul percorso sensoriale, ma anche vivere momenti di intimità e riflessione nella capanna tepee su cui cresceranno piante rampicanti.

Come spiegato, la raccolta fondi sta procedendo decisamente bene, con oltre 90 sostenitori e i due obiettivi fissati già superati, e ricordiamo che si potrà donare fino al 30 aprile, termine della campagna. Per informazioni e contributi, visitare il sito www.scuolainfanziapadenghe.it.

Il progetto del nuovo giardino in dettaglio