Padenghe: l'aumento dei costi ritarda gli interventi sul territorio comunale
Presentato un quadro di forte criticità dall’assessore Leali, che spiega le difficoltà per i progetti passati e futuri nell’ambito cittadino

Nonostante gli scorsi mesi avrebbero dovuto portare novità importanti per il centro di Padenghe, attraverso un importante e atteso progetto di restyling che vedrà rinnovati diverse strutture e spazi pubblici cittadini, sono state riscontrate alcune difficoltà da parte dell’Amministrazione che ne hanno ritardato la realizzazione.
Sono infatti presenti numerose criticità per il comparto dei lavori pubblici a livello nazionale, come avvenuto anche nel recente passato a Padenghe, dove per spiegare l’attuale situazione si sono rese necessarie attraverso il notiziario comunale le parole di Bernardo Leali, Assessore ai Lavori Pubblici della località valtenesina, il quale ha comunque confermato come l’atteso progetto di riqualificazione di via Chiesa e piazza Caduti verrà realizzato nel corso dell’anno in seguito alla conclusione dell’iter preparatorio.
“Sono 23.000 i cantieri di opere pubbliche aperti in Italia per un investimento di 162 miliardi – ha spiegato l’assessore Leali – e praticamente tutti presentano un rischio crescente di paralisi o di forte rallentamento, con seri danni alle imprese appaltatrici, per effetto degli extra costi causati prima dall’aumento dei prezzi dei materiali e ora dai forti rincari dell’energia. Secondo l’Associazione nazionale Costruttori Edili è di 5 miliardi l’impatto causato dagli extra costi direttamente sulle imprese (fonte Il Sole 24 ore, settembre 2022)".
Per quanto riguarda il Comune di Padenghe, – ha proseguito l’assessore – tutte le progettazioni in corso o appena completate al momento dell’emanazione dei prezzari (la maggior parte entro luglio 2022), ma con gare ancora non avviate, si sono trovate nelle condizioni di inidoneità ai fini della quantificazione del costo dell’intervento, che risultava riferito a prezzi non più applicabili". (...)