Un ampio raggio di tematiche sono state affrontate in occasione del Consiglio comunale di Padenghe in programma nella serata di ieri 24 febbraio, a partire innanzitutto dall’approvazione del bilancio di previsione 2023-2025.

Diversi infatti gli aspetti portati in Consiglio: dalle aliquote IMU per il 2023 al costo del servizio di mensa scolastica, dai piani degli obbiettivi e delle Opere Pubbliche al progetto della comunità energetica, fino all'affidamento a Garda Uno delle postazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Seduta che si è aperta con gli ottimi risultati confermati dal bilancio preventivo, che in vista del 2023 si attesta a 15.796.350 euro, con un avanzo di quasi 9 milioni di euro al termine dello scorso anno. Una situazione positiva che ha permesso di confermare per il 2023 l’addizionale comunale Irpef e le aliquote dell’IMU, oltre alle tariffe della mensa scolastica che coprono 80mila euro su 105mila (76,19% dei costi).

Il Piano delle Opere Pubbliche prevede investimenti per 750mila euro nel corso dell'anno, a cui se ne aggiungeranno 1.450mila nel 2024 e 500mila nel 2025, per un totale di 2.250mila euro. Verranno inoltre sfruttati i prestiti necessari per riqualificare il centro storico (291mila €) e per ampliare due passeggiate a lago (450mila €). Il personale comunale sarà poi potenziato con due sostituzioni per pensionamento e quattro nuove assunzioni nel corso del triennio, passando da un rapporto spese/entrate del 14,35% al 15,35%, contro un valore-soglia ammissibile del 27,20%.

I progetti e gli interventi previsti

Vediamo ora in dettaglio quelle che sono le opere principali in fase di avviamento, a partire dalla manutenzione straordinaria del tetto della palestra (finanziata grazie a 50mila euro di contributo per l’efficientamento energetico e a 150mila euro di risorse proprie), con la posa di una copertura composta da pannelli coinbentati e da 21 moduli fotovoltaici della potenzi di 400Wp ciascuno. Così come attesi sono gli interventi in centro storico, per il secondo lotto dei lavori che ammonterà a 550mila euro, (finanziati per 291mila euro con un mutuo), che diverrà un rinnovato luogo di incontro grazie al restyling di piazza della Chiesa.

I maggiori investimenti previsti per il 2024 porteranno invece il collegamento pedonale tra la frazione Monte e il Castello (400mila €), la creazione di una piastra di pallacanestro nel parco Vaso Rì (150mila €) e la prosecuzione della passeggiata a lago sia in direzione Lonato del Garda che nel tratto dalla West Garda a Villa Garuti (circa 600mila€).
Dopodiché, nel 2025 è prevista la costruzione di un nuovo magazzino comunale in zona industriale (400mila €) e del secondo lotto delle opere di regimazione idraulica del Rio Vaso Rì (100mila €).

Altri interventi in corso di realizzazione nei prossimi mesi riguardano poi la manutenzione straordinaria del cimitero comunale (415mila euro con avvio nel maggio 2023), la Piastra sportiva polivalente in via Talina (500mila € con avvio nel giugno 2023), gli spogliatoi del centro sportivo e la manutenzione del campo da calcio (760mila € con avvio nel dicembre 2023). Infine, il potenziamento entro la fine dell'anno della videosorveglianza sul territorio (130mila €).


All'interno del DUP sono poi previsti:

  • Interventi per prevenire il rischio idrogeologico, con il nuovo collettore per lo scarico a lago delle acque chiare (“microtunneling”), che ha richiesto un investimento di 1.200mila euro dei quali 816mila di contributo ministeriale. E’ prevista l’apertura del cantiere nel novembre 2023.
  • Manutenzione straordinaria delle piste ciclopedonali, con ri-tracciamento di alcuni tratti e posa di arredo e segnaletica. Il progetto, finanziato con 200mila euro dalla Regione, è all’approvazione della Soprintendenza. L’avvio dei lavori è atteso per maggio 2023.
  • Manutenzione straordinaria e riqualificazione degli spazi sotto piazza G. D’Annunzio, destinandoli ad uso pubblico. I costi inizialmente previsti in 615mila euro, dei quali 421mila di finanziamento pubblico, a causa del rincaro dei materiali sono lievitati di 65mila. I cantieri si apriranno nell’agosto 2023.
  • Regimazione delle acque bianche in loc. Posserlè. Il progetto del costo di 842mila euro, con un finanziamento regionale di 600mila, è in via di definizione e si prevede di cantierizzare l’opera nel mese di novembre 2023.

Anche Padenghe aderisce alla nuova Comunità Energetica Rinnovabile del Garda

Nell’agosto scorso il Consiglio comunale aveva approvato una mozione di indirizzo per l’adesione alla CER – Comunità Energetica Rinnovabile del Garda. Con la delibera attuale è stata formalmente costituita l’associazione “CER Padenghe sul Garda” che si propone, senza fini di lucro, obiettivi di risparmio energetico, tutela dell’ambiente, diffusione delle fonti di energia rinnovabile, produzione di energia sul territorio e autosufficienza energetica.

Potranno essere soci le persone fisiche, le piccole e medie imprese, gli enti territoriali, compresa l’amministrazione comunale ed altri soggetti che producono e/o consumano energia. Un terzo dei componenti del consiglio direttivo, tra i quali il Presidente, sarà nominato dal Comune di Padenghe sul Garda; i restanti componenti dall’Assemblea dei soci.

Per concludere, l’ultimo punto all’ordine del giorno del Consiglio riguardava l’affidamento per tre anni “in house providing” a Garda Uno della realizzazione e gestione di postazioni di ricarica per veicoli elettrici sul territorio comunale. Verranno messi in opera due punti di ricarica in via Posserlè ed uno al parcheggio di piazza D’Annunzio, ciascuno dei quali servizio di due veicoli: il tutto anche grazie a un finanziamento regionale di 95.884 euro.