È arrivato anche dal Senato l'atteso via libera per l'introduzione del reato di omicidio nautico, con l'approvazione del provvedimento giunta grazie a 140 voti a favore, nessun voto contrario e 3 astensioni.

Una decisione questa assunta, come spiegato alla camera, proprio portando ad esempio la tragedia avvenuta nelle acque di Salò il 19 giugno 2021, quando persero la vita Greta Nedrotti e Umberto Garzarella a causa proprio di un incidente nautico.

Atteso ora il passaggio alla Camera, con l'obiettivo di riuscire a ottenere l'approvazione della legge prima dell'avvio della stagione turistica, quando le acque del Garda tornano ad ospitare migliaia di turisti con l'arrivo delle prime alte temperature, con il conseguente rischio che possano verificarsi nuovi incidenti.

In particolare, vengono di fatto estese le norme penali previste per l'omicidio stradale e per le lesioni personali stradali: così recita infatti l’Art. 589-bis (Omicidio stradale o nautico): "Chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o della navigazione marittima o interna è punito con la reclusione da due a sette anni".

Come spiegato dal senatore Alberto Balboni, presidente della commissione Affari costituzionali (FDI), "Si colma un'ingiustificata differenza di trattamento tra omicidio stradale e omicidio nautico. Il bene della vita è lo stesso, la violazione della norma simile, la punizione deve essere uguale".

Le pene previste in caso di omicidio nautico in dettaglio

Chi si metterà alla guida di natanti o imbarcazioni, sarà quindi passibile di pene quali:

  • reclusione da 2 a 7 anni nel caso di omicidio colposo commesso con violazione delle norme della navigazione marittima o interna;
  • reclusione da 8 a 12 anni per l'omicidio colposo commesso da guidatori in stato di ebbrezza alcolica grave (tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro) o di alterazione psico-fisica conseguente all'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. Nel caso di conducenti professionali, per l'applicazione della stessa pena è sufficiente essere in stato di ebbrezza alcolica media (tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro);
  • reclusione da 5 a 10 anni l'omicidio nautico colposo commesso da guidatori in stato di ebbrezza alcolica media, autori di specifici comportamenti connotati da imprudenza.