Un partnership volta a porre l'accento su territorio, futuro e sostenibilità dal punto di vista della mobilità. Questo l'obiettivo dell'accordo siglato da Federalberghi Garda Veneto e Vicentini Gruppo Eurocar Italia, realtà veronese attiva sul territorio dal 1974, per allargare la gamma di servizi offerti agli associati.

Due realtà accomunate dalla rilevanza che danno al territorio e al suo futuro, entrambe proiettate verso l’obbiettivo della sostenibilità, diffondendo la cultura delle nuove formule di possesso delle vetture, offrendo consulenze personalizzate agli imprenditori per le loro flotte ed estendendo a livello locale la strategia di riduzione delle emissioni dirette e indirette.

Le vetture in esposizione durante la conferenza stampa, svoltasi in settimana a Bardolino, fanno tutte parte della gamma Full Electric (ID.BUZZ, Audi Q8 e-tron, VW ID.5), proprio perché convinti che questa abbia tutti i presupposti necessari per costruire un futuro all’insegna dell’efficienza e della sostenibilità. Soprattutto in zone urbane, o ad alta concentrazione turistica come il lago di Garda, il volume del traffico è in continuo aumento: occorrono concept di mobilità innovativi e soluzioni ecocompatibili.

L’accordo prevede particolari agevolazioni per l’acquisto e il noleggio a lungo termine di tutta la gamma dei veicoli dei brand Audi e Volkswagen cucite su misura per le nostre aziende ricettive, ad esempio shuttle e courtesy car per gli ospiti, nonché per il Socio Federalberghi Garda Veneto in quanto privato. Non solo: la nuova collaborazione include anche eventi a tema che saranno organizzati nelle varie strutture associate. Durante la conferenza stampa è stata anche inaugurata la prima auto di rappresentanza in pieno stile FGV, in comodato d’uso.

"Per noi di Federalberghi Garda Veneto - ha dichiarato il presidente Ivan De Beni - questa collaborazione rappresenta la ciliegina sulla torta di un percorso che l’Associazione sta intraprendendo da qualche anno a questa parte: dalla progressiva spinta all’eliminazione della plastica nelle nostre strutture ricettive, all’implementazione dei percorsi bike&trekking sul territorio, passando per l’incentivazione di buone pratiche per il risparmio idrico ed energetico. In un futuro che sta diventando sempre più l’attualità, investitori, clienti e collaboratori preferiranno le aziende che pongono la propria responsabilità sociale e ambientale al centro del proprio business. La sostenibilità sta diventando un fattore cruciale nel successo di un’azienda o di un’iniziativa industriale. La strada della sostenibilità è quella che dobbiamo intraprendere anche noi, come aziende del settore ricettivo, sia lato servizio clienti, sia come privati".

«Si tratta di una collaborazione studiata dallo scorso autunno e oggi siamo fieri di ufficializzare questa partnership con un’associazione che come noi crede fortemente nelle potenzialità di questo territorio - come spiegato da Alessandro Bettinoni, Direttore Generale Vicentini Spa -. Abbiamo l’obiettivo di sostenere le imprese locali, consigliando e orientando le loro scelte di mobilità. Il focus sulla transizione verso l’elettrico è prioritario per costruire un futuro all’insegna dell’efficienza e della sostenibilità. Il lago di Garda è una zona urbana ad alta concentrazione turistica con volumi di traffico in continuo aumento. Pensiamo che attraverso nuove formule di mobilità più flessibili e sostenibili possiamo migliorare la qualità della vita di imprenditori e residenti, mostrando al contempo, anche ai turisti, un’immagine del Lago ancora più green».