“Nobili Segni”: il progetto regionale per la valorizzazione turistica del mantovano
Regione Lombardia finanzierà "Nobili Segni", un progetto turistico fatto di tre percorsi tematici ed enogastronomici, di cui uno nell'Alto Mantovano.

“Nobili Segni, cammini popolari e palazzi di potere nelle terre dei Gonzaga” è un progetto di valorizzazione di percorsi pedonali e piste ciclabili, finanziato dalla regione attraverso il terzo bando “Viaggiare in Lombardia”, coinvolgendo i comuni di Mantova, Sabbioneta, San Benedetto Po e Castiglione delle Stiviere, per la scoperta del territorio, che individua dei tracciati storici, paesaggistici ed enogastronomici da percorrere a piedi o in bicicletta.
A partire dalla città di Mantova, i tracciati si snodano lungo tre direttrici: verso Castiglione delle Stiviere con la via Carolingia, il cammino percorso da Carlomagno, nell’anno 800, per dirigersi a essere coronato imperatore da Papa Leone III; oppure verso Sabbioneta e San Benedetto Po seguendo due piste ciclabili.
Il tratto della via Carolingia parte da Castiglione delle Stiviere, attraversa i borghi medievali di Solferino, Cavriana e Volta Mantovana, ognuno dei quali conserva la testimonianza delle dure battaglie e delle devastazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli, ma anche di nobili esempi di grandezza d’animo, come San Luigi Gonzaga, patrono mondiale della gioventù e Henry Dunant, padre fondatore della Croce Rossa Internazionale.
Lasciate le colline moreniche si entra direttamente nel Parco del Mincio, costeggiando il fiume fino alla città di Mantova, non senza essersi fermati in una delle diverse trattorie storiche presenti sul sito istituzionale dell’iniziativa.