Navigazione Laghi: boom di presenze da inizio anno
Sono quasi un milione e mezzo i passeggeri trasportati nel 2022, numeri che certificano la forte ripresa turistica a livelli pre-Covid

A testimonianza dell’importante stagione turistica che il bacino gardesano sta vivendo in questi mesi, con numeri da record relativi alle presenze registrate in quasi tutte le località rivierasche, sono ora stati svelati i dati in merito al trasporto su acqua dall’inizio del 2022.
Numeri che restituiscono un’immagine a livelli pre-Covid quelli presentati ieri presso la Prefettura di Brescia dal il vice-ministro alle Infrastrutture e alla Mobilità sostenibile Alessandro Morelli, in occasione del tavolo di confronto che ha visto la presenza di Navigazione Laghi e dei rappresentanti delle Province di Brescia, Verona, Trento.
“Nel 2019 i passeggeri erano stati 2 milioni e 500 mila, mentre a fine luglio 2022 sono stati superati 1 milione e 400 mila persone” ha infatti dichiarato il ministro, in aggiunta allo spostamento di 55 mila veicoli e 42 mila biciclette, e ora l’obiettivo è raggiungere quota 2 milioni 500 mila passeggeri entro fino anno.
Sono infatti sempre di più i turisti che scelgono di spostarsi sul Garda ammirando i paesaggi direttamente dal lago, i quali rappresentano il 90% dei passeggeri trasportati: a questi si aggiungono anche numerosi residenti e lavoratori, incentivati dalle tariffe agevolate messe in campo da Navigazione Laghi.
Infine proprio la navigazione rappresenta un alleato fondamentale per contribuire ad una mobilità sempre più sostenibile, con l’obbiettivo di rinnovare il parco mezzi verso soluzioni ibride che limitino sempre più consumi e impatto ambientale (ne abbiamo parlato qui). Come ricordato dal direttore di Navigazione Laghi sul Garda, Giuseppe Mafale, a Peschiera sono in fase di realizzazione due navi ibride e anche un traghetto ibrido destinato alla tratta Torri-Maderno, novità che sono parte del più ampio progetto di rinnovamento della flotta per un futuro sempre più efficiente e sostenibile.